La Giornata mondiale della gioventù, istituita da Giovanni Paolo II nel 1986, si celebra alternatamente in ambito diocesano e internazionale. Si traccia sinteticamente la storia delle prime 25 edizioni e se ne illustra lo spirito. Si rilevano anche le possibili ambiguità, che si possono superare con l’impegno degli educatori e dei giovani nelle fasi preparatorie, durante lo svolgimento e nella successiva riflessione sull’esperienza vissuta. Si presenta infine la XXVI Giornata di Madrid. L’Autore studia teologia a Madrid.
Shop
Search
VERSO LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ A MADRID (16-21 agosto 2011)

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più