fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3902
  4. IL METODO NEL DIRITTO

IL METODO NEL DIRITTO

Ottavio De Bertolis

19 Gennaio 2013

Quaderno 3902

La tesi sostenuta in questo articolo è che non esiste un solo metodo per lo studio del diritto, ma tanti quanti sono le nostre concezioni di esso. In ogni caso, questo non potrà mai soltanto limitarsi alla parafrasi del testo normativo, ma dovrà essere riferito al contesto vitale o situazione concreta da normare. Il discorso tenuto da papa Benedetto XVI alla Rota Romana l’anno scorso fornisce spunti utilissimi per affrontare tale questione. Le leggi e la vita sono fuse in un unico risultato che non è l’esperienza empirica dei singoli casi concreti, ma l’esperienza filtrata attraverso le leggi: esse raccolgono qualcosa e lasciano passare altro. L’Autore è professore di Filosofia del diritto alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL METODO NEL DIRITTO

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


19 Gennaio 2013

Quaderno 3902

  • pag. 150
  • Anno 2013
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

GENESI 1: VIVERE L’ARMONIA DEL CREATO

Il racconto della creazione in Gn 1 non ha la funzione di dare informazioni di ordine cosmologico, ma è stato...

19 Gennaio 2013 Leggi

A DUE ANNI DALLA PRIMAVERA ARABA

Le rivolte che hanno infiammato il mondo arabo nella primavera del 2011 costituiscono uno degli eventi storici più importanti degli...

19 Gennaio 2013 Leggi

TONI MUSICALI E ANIMO UMANO. Il pensiero di Athanasius Kircher

Athanasius Kircher è un gesuita tedesco vissuto nel XVII secolo. Dopo aver insegnato matematica e lingue orientali all’Università di Würzburg...

19 Gennaio 2013 Leggi

IL DISCERNIMENTO DI PRESUNTE APPARIZIONI

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato, in forma ufficiale, le norme emanate nel 1978 (e allora inviate...

19 Gennaio 2013 Leggi

«Io e te», un film di Bernardo Bertolucci

La massa di capelli riccioluti e arruffati di un adolescente con il capo abbassato tra le spalle appare di lato...

19 Gennaio 2013 Leggi

L’UOMO MODERNO E LA CHIESA

Viene presentato un libro che raccoglie gli Atti del Convegno sul rapporto tra Chiesa e modernità, tenutosi all’Università Gregoriana di...

19 Gennaio 2013 Leggi

AL DI LÀ DELL’EMERGENZA. Verso la terza Repubblica

La cronaca riprende i passaggi più importanti del tradizionale Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica. In particolare è...

19 Gennaio 2013 Leggi

2013: ANNO EUROPEO DEI CITTADINI

Lo scorso 10 dicembre l’Unione europea ha ritirato il Premio Nobel per la Pace 2012. È un incoraggiamento per il...

19 Gennaio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.