Risulta pacata la sentenza che ha dichiarato incostituzionali alcune modalità di attuazione della legge che fa «scudo» alle più alte cariche dello Stato nei confronti di eventuali processi. Essa riconosce il bene che il legislatore ha voluto difendere, cioè il «sereno svolgimento» delle funzioni istituzionali protette. Perciò il Parlamento, eventualmente facendo ricorso a una legge costituzionale, deve soltanto precisare meglio i passaggi riconosciuti illegittimi. La cronaca ritiene però che una soluzione non percorribile politicamente oggi sia il ritorno all’autorizzazione a procedere generalizzata per i parlamentari, mentre si augura che diminuisca il livello dello scontro tra maggioranza di Governo e magistratura, per realizzare una giustizia più efficiente e veloce, come i cittadini attendono inutilmente da anni.
Shop
Search
IL «LODO SCHIFANI» DICHIARATO INCOSTITUZIONALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più