La cronaca prende in esame le vicende che hanno condotto alla dichiarazione di illegittimità costituzionale di alcune norme della legge n. 51 del 2010, la quale regola il legittimo impedimento a comparire in aula del Presidente del Consiglio o di un ministro. Secondo la Corte Costituzionale la genericità della definizione di «legittimo impedimento» richiede una legge costituzionale, poiché vi è contenuta una norma che deroga alla giurisdizione ordinaria. È saggio poi l’invito che la Corte invia alle istituzioni affinché attuino una «leale collaborazione» attraverso il coordinamento delle rispettive agende di impegni.
Shop
Search
IL LEGITTIMO IMPEDIMENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più