fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4174
  4. Il giudizio universale e la politica migratoria
Attualità Chiesa e spiritualità

Il giudizio universale e la politica migratoria

Klaus Mertes

18 Maggio 2024

Quaderno 4174

Th. Schmalz, "Angels Unawares" (particolare)

Tempo fa, lo studioso Hans Maier si chiedeva, preoccupato, se la Chiesa avesse o meno «scoperto inutilmente i diritti umani». «Davanti ai problemi incalzanti, vuole forse rifugiarsi in un’etica intraecclesiale?»[1]. Qui lo studioso si riferiva, criticandolo, a un articolo dell’esegeta viennese Ludger Schwienhorst-Schönberger[2], secondo cui il dovere di prendersi cura sarebbe limitato ai «fratelli», così come viene espresso nel discorso di Gesù sul giudizio universale (cfr Mt 25,31-46), ossia ai fratelli di fede.

La controversia si riferiva alle dichiarazioni ecclesiali sui dibattiti intorno alla politica migratoria, agli eventi e alle contestazioni degli anni 2015 e 2016. Com’è noto, nella notte tra il 4 e il 5 settembre 2015, Angela Merkel, dopo essersi consultata con il cancelliere federale austriaco del tempo, Werner Faymann, decise di non chiudere le frontiere tedesche che dall’Europa meridionale portano all’Austria e alla Germania. Questa decisione trovò un grosso sostegno nelle dichiarazioni della Chiesa e dei teologi, oltre che in una «cultura dell’accoglienza» vissuta con impegno in molte comunità ecclesiali. La «cultura dell’accoglienza»: un concetto che solo a nominarlo in altri ambienti suscitava inquietudine e provocava violenti invettive contro il «buonismo».

Ora, riandando a quel periodo  e richiamandosi alle dichiarazioni del filosofo Konrad Ott, dello storico Heinrich August Winkler, come pure ad alcune considerazioni critiche precedenti di Hans Maier sulla teologia politica di Johann Baptist Metz, Schwienhorst-Schönberger rinfacciava alle prese di posizione ecclesiali la tendenza a restringersi in un’etica dei princìpi, che lascia poco margine a un’adeguata riflessione motivata da un’etica della responsabilità. Soprattutto – così si esprimeva l’esegeta viennese – dopo il 2015 «non di rado si è data l’impressione che l’universalismo etico abbia abolito le cosiddette “regole di preferenza”. Il cristiano allora non deve distinguere tra il vicino, il più vicino e il prossimo. Per un cristiano, infatti, ogni essere umano è il prossimo. Chi non lo vuole riconoscere annacqua il comandamento biblico dell’amore del prossimo, abbandonandosi al particolarismo etico».

Schwienhorst-Schönberger sottolineava come la regola delle preferenze abbia una collocazione propria nella teologia morale cattolica, e in ogni caso nella tradizione biblica. Con particolare riguardo al discorso di Gesù sul giudizio universale – «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40) –, secondo il biblista viennese nuove indagini esegetiche mostravano che «l’interpretazione universale della pericope è quasi sicuramente sbagliata». A sostegno della sua idea egli citava Gerhard Lohfink: «Nel Vangelo di Matteo,

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Il giudizio universale e la politica migratoria

Klaus Mertes

Redattore della rivista Stimmen der Zeit.


18 Maggio 2024

Quaderno 4174

  • pag. 398 - 404
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Esegesi biblica Migranti

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco al Muro Occidentale nel 2014

Dialogo ebraico-cattolico all’ombra della guerra a Gaza

Il 30 settembre 2023 papa Francesco ha creato cardinale il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, e con lui altri...

16 Maggio 2024 Leggi
Il frontespizio del testo della Costituzione italiana.

Un «popolo saggio e intelligente» e la sua legislazione

Un testo della Scrittura offre spunti interessanti per una riflessione più ampia sul senso della legislazione, sul suo significato nel...

16 Maggio 2024 Leggi
Michelangelo, "Geremia".

Il libro delle Lamentazioni: i giorni del pianto

Il libro delle Lamentazioni, nella Vulgata attribuito al profeta Geremia, o comunque connesso con la sua opera letteraria, è uno...

16 Maggio 2024 Leggi
Alex Mar

Lo scandalo del male, lo scandalo del perdono

Il 14 maggio 1985 Paula Cooper, all’epoca appena quindicenne, uccise Ruth Zimmerman Pelke, di 78 anni, colpendola con un coltello...

16 Maggio 2024 Leggi
Una famiglia coreana

La vulnerabilità dei giovani adulti in Corea del Sud, nel più freddo inverno demografico

In occasione della festa della Santa Famiglia di Nazaret del 2021, papa Francesco ha espresso una seria preoccupazione per il...

16 Maggio 2024 Leggi
Una donna sudafricana in preghiera.

«Ecclesia in Africa»: qual è questa Chiesa?

La Chiesa in Africa fa parlare di sé, oppure se ne parla. È davvero percepibile a prima vista? Per alcuni...

16 Maggio 2024 Leggi
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni, tra infiniti sogni e infinito amore

Roberto Vecchioni, nato a Carate Brianza, ma di genitori napoletani, classe 1943, è uno dei maggiori esponenti della canzone d’autore...

16 Maggio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.