La crisi della carta stampata e l’utilizzo di internet per ricercare le notizie stanno mettendo a dura prova il giornalismo classico, che, preoccupato di «arrivare per primo» sulla notizia, sta aumentando gli errori e diminuendo il controllo sull’attendibilità delle fonti. L’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana), nella sua proposta di quest’anno ai professionisti della comunicazione, ha esortato i giornalisti a ritornare ad assolvere il proprio ruolo sociale e a ritrovare la libertà di esprimersi senza dipendere dai poteri che li finanziano. Un modello di giornalismo che gli ital iani stanno premiando è quello della stampa diocesana che, senza fare notizia, ogni settimana con il suo milione di copie circa, dà voce alle realtà locali.
Shop
Search
IL GIORNALISMO ITALIANO TRA CRISI E OPPORTUNITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più