fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3872
  4. IL «GESÙ» DI FLORES D’ARCAIS

IL «GESÙ» DI FLORES D’ARCAIS

Corrado Marucci

15 Ottobre 2011

Quaderno 3872

Si incontra una certa difficoltà a commentare una delle ultime produzioni di Paolo Flores d’Arcais *, per il tono costantemente polemico nei confronti della Chiesa cattolica e del Sommo Pontefice. Da un punto di vista metodologico è evidente che l’Autore va alla ricerca di più o meno notevoli discrepanze, difficoltà e oscurità del Nuovo Testamento, estraendole da un materiale disparato e di diverso valore, tralasciando le ricchezze sapienziali disseminate negli scritti neotestamentari. Le idee sostenute dall’Autore non hanno un solido fondamento e non corrispondono a quelle della stragrande maggioranza degli studiosi.

* P. FLORES D’ARCAIS, Gesù. L’invenzione del Dio cristiano, Torino, add editore, 2011, 128, € 5,00.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL «GESÙ» DI FLORES D’ARCAIS

Corrado Marucci


15 Ottobre 2011

Quaderno 3872

  • pag. 149
  • Anno 2011
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LEONARDO SCIASCIA. Tra Voltaire e Pascal

Nella ricorrenza del novantesimo anniversario della nascita di Leonardo Sciascia, in dibattiti e interventi critici, si è discusso sulla sua...

15 Ottobre 2011 Leggi

IL GIORNALISMO ITALIANO TRA CRISI E OPPORTUNITÀ

La crisi della carta stampata e l’utilizzo di internet per ricercare le notizie stanno mettendo a dura prova il giornalismo...

15 Ottobre 2011 Leggi

IL RITORNO DEL REALISMO

Un recente dibattito, comparso sulle pagine di un noto quotidiano italiano, ha riaperto un problema filosofico di grande importanza e...

15 Ottobre 2011 Leggi

ATTIVITÀ LAVORATIVA E PREGHIERA

L’articolo prende in esame un punto particolarmente delicato della vita spirituale: come inserire la preghiera nella vita di lavoro oggi....

15 Ottobre 2011 Leggi

PAPA BENEDETTO XVI IN GERMANIA

Dal 22 al 25 settembre Benedetto XVI ha effettuato il suo terzo viaggio in Germania, suo Paese di origine. Egli...

15 Ottobre 2011 Leggi

BENEDETTO XVI TRACCIA IL CAMMINO DELL’ECUMENISMO

Nel suo viaggio apostolico in Germania Benedetto XVI ha voluto tracciare una specie di «itinerario ecumenico», di cui vengono ricordati...

15 Ottobre 2011 Leggi

IL RAPPORTO SVIMEZ 2011 SULL’ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO

Secondo il Rapporto Svimez, anche nel 2011 il Mezzogiorno sembra subire, più del Centro-Nord, le conseguenze della crisi, a causa...

15 Ottobre 2011 Leggi

LE STRAGI DI OSLO E UTOYA

Venerdì 22 luglio 2011 la Norvegia è stata sconvolta da un doppio attentato, con 77 morti e 96 feriti. Alle...

15 Ottobre 2011 Leggi

TERRAFERMA

Terraferma (Italia, 2011). Regista: EMANUELE CRIALESE. Interpreti principali: D. Finocchiaro, B. Fiorello, M. Cuticchio, M. Codecasa, F. Pucillo, C. Santamaria,...

15 Ottobre 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.