fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4187
  4. Il brutto. Un’invenzione della modernità?
Cultura e società

Il brutto. Un’invenzione della modernità?

Giovanni Cucci

7 Dicembre 2024

Quaderno 4187

L’urlo di Edvard Munch
Alla ricerca della bellezza perduta

Gli studi sull’estetica contemporanea sono concordi nel rilevare lo smarrimento della bellezza come segno di una crisi di civiltà. Basterebbe dare anche una rapida occhiata alle pubblicazioni più diverse in proposito per trarre una medesima conclusione: la bellezza ci ha abbandonato.

«Vogliamo dirla tutta sin da subito? E cominciare dalla fine? La bellezza per lo più nel Novecento non c’è. Questo secolo ne sperimenta sino in fondo l’assenza. Più che con personaggi in carne e ossa, abbiamo a che fare con una ghost-story, ove il fantasma della bellezza incombe insistente»[1].

«La pittura, alla fine di questo nostro secolo, va male. Per chi ama la patria dei quadri, presto non resterà che il recinto dei musei, come per chi ama la natura non restano ormai che le riserve, per coltivare la nostalgia di ciò che non c’è più»[2].

«L’impulso dell’arte moderna consisteva in questo desiderio di distruggere il bello»[3].

«Oggi, nel ricco e mai sazio Occidente, la massa ha accesso a una sovrabbondanza di beni di consumo quotidiano, a una quantità senza precedenti di beni strumentali e a una quantità praticamente inesauribile di svaghi. Ma non ha quasi più accesso alla bellezza. Se hanno un senso le nostre considerazioni sul bisogno umano di sinergia tra etica ed estetica, diventa necessario domandarsi: la moderna inaccessibilità della bellezza non può essere fra i responsabili della diffusa indifferenza verso la giustizia?»[4].

«Il Novecento ha bandito la bellezza dalla sua arte e l’ha ignorata come problema filosofico. Questo secolo, ricco di speranze tecnologiche e di utopie ideologiche, si è affannato a dare alla bellezza il volto della morte, senza concederle neppure la dignità della morte: un teschio senza segni, anonimo, oramai senza dolore»[5].

La crisi della bellezza come crisi epocale

La crisi dell’arte evidenzia la crisi culturale dell’epoca presente, caratterizzata da un’incapacità fondamentale, quella di rappresentare l’ideale, arrendendosi così alle sue derive.

Se la bellezza parla di un ordine e di un’armonia legati a una rilevazione di senso che attrae[6], lo smarrimento culturale moderno si traduce in pesantezza del vivere – «il male di vivere», come direbbe Montale – e nell’incapacità di apprezzarne la possibile bellezza.

La presenza sempre più invadente del brutto, come vedremo, è la constatazione di un posto vuoto, di un’assenza: il bello se ne è andato, ma non senza lasciare, come ultimo segno di sé, la presenza della sua assenza. Ciò era stato intuito

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Il brutto. Un’invenzione della modernità?

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


7 Dicembre 2024

Quaderno 4187

  • pag. 459 - 470
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Estetica Modernità Società

Dallo stesso Quaderno

Campo profughi di Idlib, in Siria. (Foto di Ahmed akacha/Pexels)

Natale in tempo di guerra

È il terzo Natale consecutivo che viviamo in tempo di guerra. Il conflitto russo-ucraino, iniziato nel 2014 con l’annessione della...

5 Dicembre 2024 Leggi
Cristo del Sacro Cuore, Fratel Venzo

«Dilexit nos», la nuova enciclica di papa Francesco

Premessa. L’enciclica Dilexit nos (DN)[1], che papa Francesco ci ha offerto da poco, unica nel suo genere, perlomeno all’interno del...

5 Dicembre 2024 Leggi
Giovanni Gentile con Leonardo Severi al Ministero della pubblica istruzione

Giovanni Gentile e la riforma della scuola in Italia

Un secolo fa entrava in vigore in tutte le scuole del Regno d’Italia la riforma in materia scolastica voluta ed...

5 Dicembre 2024 Leggi
Julio Cortázar

Julio Cortázar e il racconto delle pieghe «velate» del reale

Julio Florencio Cortázar, di cui quest’anno ricorrono i 110 anni della nascita e i 40 della morte, nacque a Ixelles,...

5 Dicembre 2024 Leggi
Attività formative del JRS in Kakuma, Kenya (foto: Jesuit Refugee Service)

Le donne africane di fronte alla sfida dello sviluppo

Le donne africane si trovano ad affrontare una serie di sfide nel contesto dello sviluppo. Tra queste, il peso di...

5 Dicembre 2024 Leggi
Folla stilizzata

Il Sinodo 2021-24: Dallo scambio di doni all’orizzonte della missione

Due immagini sintetizzano l’esperienza della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, la cui Seconda Sessione si è conclusa...

5 Dicembre 2024 Leggi
Biennale di Venezia 2024, Padiglione Centrale ai Giardini

60a Biennale d’arte di Venezia 2024

Nel dicembre 2022 il brasiliano Adriano Pedrosa è stato nominato direttore artistico della 60ª Biennale di Venezia. Dal 2014 dirige...

5 Dicembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.