Di don Guanella, «Garibaldi della Carità», come lo definì Pio XI, si conoscono abbastanza le opere, ma poco le ricchezze spirituali e psicopedagogiche. L’articolo cerca di esplorare questi aspetti e indugia sul ventennio dei travagli interiori, con le oscillazioni nel discernere la sua missione e le persecuzioni sia liberal-massoniche, sia ecclesiastiche. Ma alla fine Dio ha la meglio e il granello di senapa ben presto fiorisce in grande albero, che oggi sostiene e valorizza circa 100.000 persone guanellianamente viste come «diversamente abili» anziché disabili. Una provocazione che nel 2003, anno europeo dedicato a queste persone e centenario delle fondazioni guanelliane a Roma significa riprendere la profezia della fragilità che sfida il tempo e rinnovare le meraviglie della carità evangelica.
Shop
Search
IL BEATO LUIGI GUANELLA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più