fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3856
  4. IL BEATO JOSÉ DE ANCHIETA, APOSTOLO DEL BRASILE

IL BEATO JOSÉ DE ANCHIETA, APOSTOLO DEL BRASILE

Cesar Augusto Dos Santos

19 Febbraio 2011

Quaderno 3856

José de Anchieta nasce nelle isole Canarie nel 1534; studia brillantemente a Coimbra e, attratto dalla spiritualità dei gesuiti, entra nella Compagnia di Gesù a 17 anni. Superata una grave malattia, ottiene di essere inviato in missione in Brasile. Prima e dopo l’ordinazione sacerdotale, chiamato a importanti incarichi, svolge nell’immenso territorio, con grande spirito apostolico, un’intensa attività pastorale, di promozione umana, letteraria e anche diplomatica, così da essere chiamato l’Apostolo del Brasile. È intransigente con i bianchi che sfruttano gli indigeni. Muore nel 1597, onorato con particolari riconoscimenti dalle autorità brasiliane, ed è beatificato da Giovanni Paolo II il 22 giugno 1980. L’Autore dirige la sezione brasiliana della Radio Vaticana.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL BEATO JOSÉ DE ANCHIETA, APOSTOLO DEL BRASILE

Cesar Augusto Dos Santos


19 Febbraio 2011

Quaderno 3856

  • pag. 352
  • Anno 2011
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Hezbollah flags fly over southern Lebanese land

Le guerre israelo-libanesi e la crescita di Hezbollah

La prima invasione del Libano da parte degli israeliani avvenne nell’estate 1982[1], anche se già l’anno precedente c’era stato un...

19 Febbraio 2011 Leggi

IL PENSIERO DI HENRI BREMOND. Un tentativo di superare la frattura tra fede e cultura

Negli anni che hanno visto l’affermazione del surrealismo, del pensiero freudiano e della crisi modernista, Henri Bremond (1865-1933) aveva colto...

19 Febbraio 2011 Leggi

ARTHUR SCHOPENHAUER: UN ATEO «RELIGIOSO»

La filosofia di Schopenhauer è una dottrina della salvezza. Il suo pessimismo si fonda sull’interpretazione negativa della lotta di ogni...

19 Febbraio 2011 Leggi

LA RELIGIONE COME ANTICORPO

L’articolo riprende la rivalutazione che si va progressivamente affermando della religione come fattore sociale positivo in quanto anticorpo per il...

19 Febbraio 2011 Leggi

LA PRECARIA CREDIBILITÀ DEL SISTEMA DEI MEDIA

La crisi del mondo dell’informazione, più che professionale, è soprattutto una crisi etica. Nel volume* curato dall’Ucsi (Unione Stampa Cattolica...

19 Febbraio 2011 Leggi

«HEREAFTER», UN FILM DI CLINT EASTWOOD

Autore prolifico e versatile, Clint Eastwood si cimenta nel suo film più recente, realizzato a 80 anni di età, con...

19 Febbraio 2011 Leggi

BENEDETTO XVI ALLA CURIA E AL CORPO DIPLOMATICO

La cronaca riprende il tradizionale discorso di fine anno del Papa alla Curia Romana e quello, all’inizio del nuovo anno,...

19 Febbraio 2011 Leggi

IL LEGITTIMO IMPEDIMENTO

La cronaca prende in esame le vicende che hanno condotto alla dichiarazione di illegittimità costituzionale di alcune norme della legge...

19 Febbraio 2011 Leggi

LA «RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI» IN TUNISIA

Dallo scorso 17 dicembre, segnato dal suicidio sacrificale di un giovane disoccupato, Mohamed Bouazizi, si erano moltiplicate in Tunisia le...

19 Febbraio 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.