L’articolo delinea l’identità dell’uomo contemporaneo come è stata ereditata dalla modernità ed evoluta dalla cultura oggi, tenendo presente le linee maestre del pensiero del celebre filosofo canadese Ch. Taylor. Insiste specialmente sul tema della ricerca del senso della vita e sul carattere «trascendente» che tale ricerca suppone anche nei non credenti. E si interroga sul futuro, non privo né di ombre né di speranza, del cristianesimo. Taylor ha formulato una teoria della secolarizzazione e dell’identità moderna molto realistica e condivisibile. Particolarmente lodevole è il suo sforzo di segnalare ombre e problemi, luci e speranze. Alla modernità egli guarda come a una realtà che va relativizzata.
Shop
Search
IDENTITÀ MODERNA E CRISTIANESIMO IN CHARLES TAYLOR

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più