L’articolo, dopo aver ricordato che gli attuali Movimenti sono in continuità con quelli carismatici del passato, spiega il significato dell’espressione «Movimento ecclesiale», ne mette in rilievo i caratteri costitutivi — carisma, fondatore/fondatrice, dimensione comunitaria, particolare rapporto col Papa — e ne ricorda i criteri di ecclesialità necessari per il riconoscimento canonico. A tale proposito l’articolo ricorda la coessenzialità, nella struttura della Chiesa, del carattere carismatico e di quello istituzionale, perché nessun carisma dispensa dalla sottomissione ai Pastori, ai quali spetta il discernimento dei carismi. Infine l’articolo si sofferma sugli interrogativi che i Movimenti pongono alla Chiesa e sulle tensioni tra alcuni Movimenti ecclesiali da una parte e i vescovi e i parroci dall’altra: tensioni che, però, si vanno attenuando.
Shop
Search
I MOVIMENTI ECCLESIALI OGGI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più