Il numero crescente di matrimoni misti — tra una parte cattolica e una appartenente a una Chiesa o ad una Confessione non in piena comunione con la Chiesa cattolica — ripropone la questione dell’accesso della coppia alla Comunione eucaristica. Ferma restando la normativa universale sancita dal Codice di diritto canonico, si sono cercate soluzioni pastorali, per casi eccezionali e a precise condizioni, sia con documenti generali sia con pronunciamenti di singoli episcopati, allo scopo di rafforzare la comunione familiare. Tuttavia la questione richiede ulteriori approfondimenti. L’Autore è professore di Diritto canonico nel Pontificio Istituto Orientale (Roma).
Shop
Search
I MATRIMONI MISTI E LA COMUNIONE EUCARISTICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più