fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3951
  4. I DUE MANDATI DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

I DUE MANDATI DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

Francesco Occhetta

7 Febbraio 2015

Quaderno 3951

Giorgio Napolitano, che si è dimesso il 14 gennaio 2015, è stato il primo Presidente eletto per due mandati nella storia della Repubblica italiana. I suoi biografi lo hanno definito garante e arbitro, ma anche notaio e interventista, fino a soprannominarlo «l’ultimo comunista» e «Re Giorgio». L’articolo ripercorre sia le tappe più importanti dei suoi nove anni di presidenza sia il nuovo ruolo che assume il presidente nel contesto costituzionale italiano. Napolitano lascia in eredità il suo impegno europeistico, che ha trasformato il Quirinale in una istituzione europea, e le riforme costituzionali, su cui invece è stato ignorato. I suoi scritti rivelano una «laicità inclusiva» e una ricerca profonda attraverso «le ragioni del dubbio che prevalgono su quelle della certezza».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I DUE MANDATI DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


7 Febbraio 2015

Quaderno 3951

  • pag. 251
  • Anno 2015
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«PER GIUNGERE ALLA PIENA UNITÀ». Dal Concilio di Firenze all’abbraccio di Istanbul

Papa Francesco, nel suo viaggio in Turchia, dal 28 al 30 novembre 2014, ha avuto diversi incontri istituzionali, tra cui...

7 Febbraio 2015 Leggi

UNA NUOVA FORMA DI LOTTA JIHADISTA: I «LUPI SOLITARI» E LE CELLULE DI AZIONE

In questo articolo si esaminano alcune nuove strategie di azione poste in essere dal movimento jihadista nell’ultimo decennio, e in...

7 Febbraio 2015 Leggi

La dimensione affettiva del perdono

Il perdono richiede, come ogni atto umano, una sorta di «allenamento» pratico e mentale, una ripetizione continua perché possa divenire...

7 Febbraio 2015 Leggi

Il terzo “Francesco” di Liliana Cavani

La gioventù di Assisi (tutti maschi, figli di ricchi) si esercita nelle arti marziali in una piazzetta fuori mano, coperta...

7 Febbraio 2015 Leggi

IL CAMMINO DELLA TUNISIA VERSO LA DEMOCRAZIA

Nei quattro anni successivi alla «Rivoluzione dei Gelsomini» la Tunisia ha organizzato con successo varie elezioni, che hanno creato le...

7 Febbraio 2015 Leggi

Papa Francesco nello Sri Lanka e nelle Filippine

Dal 12 al 19 gennaio papa Francesco ha compiuto il suo settimo viaggio apostolico recandosi nello Sri Lanka e nelle...

7 Febbraio 2015 Leggi

I «NONES»

La Nota presenta e discute un recente fenomeno del mondo anglofono, nel quale rivivono princìpi e comportamenti già praticati in...

7 Febbraio 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.