fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3896
  4. HERMAN MELVILLE: «MOBY DICK»

HERMAN MELVILLE: «MOBY DICK»

Ferdinando Castelli

20 Ottobre 2012

Quaderno 3896

Herman Melville è tra i protagonisti della letteratura moderna, soprattutto per il suo capolavoro Moby Dick, nel quale si avverte l’atmosfera dell’inferno dantesco e la tragicità della condizione umana. L’articolo, prima ne espone la trama, poi ne analizza il significato, soprattutto teologico e psicologico. In realtà, Moby Dick, anche se in molte parti farraginoso e infarcito di informazioni eterogenee, è ricco di simbolismo religioso, di epopea, di squarci visionari, di pensieri che agitano ogni persona. In esso l’uomo, scacciato dall’Eden, erra sotto i cieli del destino.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
HERMAN MELVILLE: «MOBY DICK»

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


20 Ottobre 2012

Quaderno 3896

  • pag. 126
  • Anno 2012
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’APERTURA DEL CONCILIO VATICANO II NEL DIARIO DEL CARD. ROBERTO TUCCI

Il programma del Concilio non fu fissato da Giovanni XXIII tutto in una volta; al contrario, i suoi scopi e...

20 Ottobre 2012 Leggi

EVANGELIZZARE I «NONLUOGHI». Il caso dei cappellani aeroportuali

L’aeroporto è inteso — secondo la ormai classica definizione di Marc Augé — come un «nonluogo», uno di quei luoghi...

20 Ottobre 2012 Leggi

NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL PADRE CAPPELLO

Nel 50° anniversario della morte del p. Cappello (1880-1962), l’articolo ne ricorda la figura. Entrato nella Compagnia di Gesù a...

20 Ottobre 2012 Leggi

LA VECCHIAIA

La Nota osserva quanto si parli oggi di infanzia e giovinezza e si taccia sulla vecchiaia. Questa invero ha caratteristiche...

20 Ottobre 2012 Leggi

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA

La breve Nota presenta i dati sulle separazioni e i divorzi in Italia, pubblicati dall’Istat nel luglio scorso. Ambedue sono...

20 Ottobre 2012 Leggi

PERSONA E SOCIETÀ NEL PENSIERO DI NORBERTO BOBBIO

Per il dibattito sulle riforme costituzionali in corso ci sembra opportuno presentare il fondamento antropologico ed etico del rapporto tra...

20 Ottobre 2012 Leggi

RIFORMA PROTESTANTE E SECOLARISMO

Dopo aver ricordato il clima di indifferenza religiosa che caratterizza il nostro tempo, l’autore presenta la tesi di un libro...

20 Ottobre 2012 Leggi

L’ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. IL RAPPORTO SVIMEZ 2012

Come ogni anno, la Svimez nel suo Rapporto fa il punto sulla condizione economica e sociale delle Regioni meridionali del...

20 Ottobre 2012 Leggi

LO SCUDO ANTI-SPREAD DELL’UNIONE EUROPEA

La cronaca indica i «chilometri» percorsi da giugno per salvare l’Unione monetaria. Si attendeva un’estate «infernale» per il differenziale di...

20 Ottobre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.