Herman Melville è tra i protagonisti della letteratura moderna, soprattutto per il suo capolavoro Moby Dick, nel quale si avverte l’atmosfera dell’inferno dantesco e la tragicità della condizione umana. L’articolo, prima ne espone la trama, poi ne analizza il significato, soprattutto teologico e psicologico. In realtà, Moby Dick, anche se in molte parti farraginoso e infarcito di informazioni eterogenee, è ricco di simbolismo religioso, di epopea, di squarci visionari, di pensieri che agitano ogni persona. In esso l’uomo, scacciato dall’Eden, erra sotto i cieli del destino.
Shop
Search
HERMAN MELVILLE: «MOBY DICK»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più