fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4063
  4. Governare il nuovo disordine globale
Attualità

Governare il nuovo disordine globale

Drew Christiansen, Jeff Steinberg

5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello occidentale, attraversa una crisi di governance. I governi disattendono i trattati e gli accordi; le coalizioni politiche tradizionali al governo, in passato forti, ora vengono messe in discussione; le alleanze si frantu­mano, le organizzazioni e i programmi internazionali sono privi dei fondi e del consenso necessari per operare in modo efficace. In generale, la collaborazione internazionale su questioni globali (come quelle dei migranti e dei rifugiati, dell’emergenza climatica e del riarmo nucleare) appare ormai un pallido ricordo.

Perché l’articolo è importante?

Gli Autori, alla luce del contesto, prima accendono il riflettore sul ruolo svolto in questo processo disgregativo dai populismi e dalla diffusione delle cosiddette «democrazie illiberali»; come pure dai fallimenti e dalle carenze delle istituzioni globali che avevano formato l’ordine mondiale liberale.

Poi essi provano a isolare alcuni processi già in corso che possono funzionare come base per costruire una nuova governance globale.

Infine, l’articolo sottolinea la necessità della riforma e della riprogettazione delle istituzioni internazionali, per colmare le lacune del passato e, in particolare, per evitare che il capitalismo risorgente – si tratti di capitalismo di mercato o di quello modificato in chiave statalista – intervenga a ridimensionare i tentativi di progresso nei processi politici e nei programmi socia­li. Sarà essenziale, allo stesso tempo, ridurre le disparità economiche per attenuare i risentimenti derivanti dalla percezione della loro ingiustizia, ma al tempo stesso si dovrà limitare l’influenza politica del denaro, si tratti di oligarchi o di colossi del business.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Il mondo è diventato ingovernabile? Siamo tornati alla legge del­la giungla, come scrive qualcuno?
  • Come deve essere governato questo «mondo nuovo», che non è più quello uscito dalla Seconda guerra mondiale?
  • Serve una nuova conferenza di Helsinki?

***

MANAGING THE NEW GLOBAL DISORDER

The order established after the Second World War is crumbling. When treaties are disregarded, international institutions are challenged, and cooperation between States is diminished, the question arises: how should this world be governed? The Authors of this article identify potential sources of global governance in these five factors: 1) political realignments; 2) the growth of civil society; 3) functional collaboration; 4) initiatives in the commercial sector; 5) a new wave of economic globalization.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Governare il nuovo disordine globale

Drew Christiansen, Jeff Steinberg

Docente di Etica e Sviluppo umano globale presso la Georgetown University (Washington, Usa). Corrispondente dagli Usa de "La Civiltà Cattolica".


5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

  • pag. 16 - 29
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diplomazia Globalizzazione Mondo Multilateralismo

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.