fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4182
  4. Gli ultraortodossi in Israele
Attualità Cultura e società

Gli ultraortodossi in Israele

David Neuhaus

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

Ebrei ultraortodossi in preghiera (Pixabay).

Negli ultimi mesi in Israele la comunità ebraica ultraortodossa è stata nuovamente catapultata nei titoli dei giornali a causa del rinnovato tentativo di arruolare i giovani ultraortodossi nell’esercito, nonostante la diffusa resistenza. Il rabbino capo sefardita Yitzhak Yosef ha reagito alla possibilità di una coscrizione militare forzata nel marzo 2024, dicendo: «Se ci obbligano a entrare nell’esercito, ce ne andremo tutti all’estero»[1]. Benché la resistenza alla coscrizione militare faccia parte del profilo degli ultraortodossi da decenni, il contesto del conflitto in corso a Gaza, in Cisgiordania, al confine settentrionale del Libano e con gli Houthi in Yemen rende questa resistenza ancor più consistente. Molti ebrei in Israele ritengono che, nel mezzo di una guerra per la loro sopravvivenza, sia essenziale che gli ultraortodossi condividano la responsabilità di difendere il Paese; la comunità ultraortodossa, nel frattempo, sta combattendo una guerra per preservare la propria identità e il proprio stile di vita tradizionale. Chi sono gli ultraortodossi e su cosa si basa il loro rifiuto di arruolarsi nell’esercito[2]?

Riconoscere gli ultraortodossi in Israele

È importante distinguere tra due diverse categorie di ebrei religiosi in Israele. In ebraico esistono due parole distinte: gli ebrei ultraortodossi sono conosciuti come haredim («timorosi»), mentre gli ortodossi moderni sono conosciuti come dati’im («religiosi»). La distinzione non riguarda tanto il grado di osservanza religiosa, quanto piuttosto l’atteggiamento nei confronti della modernità in generale e del sionismo, il moderno nazionalismo ebraico, in particolare. Gli ultraortodossi insistono nel separarsi dal mondo moderno, mentre gli ortodossi moderni vivono integrati in esso, pur osservando i precetti religiosi.

Gli ebrei ultraortodossi in Israele si distinguono dagli altri ebrei israeliani per lo stile di abbigliamento, il luogo di residenza, il ritmo della vita quotidiana e la visione del mondo. Tuttavia, nonostante l’apparente uniformità, sono molto diversi tra loro: alcuni hanno radici in Europa (in particolare nell’Europa orientale), altri in Medio Oriente e Nord Africa. Sono una parte significativa della popolazione israeliana, stimata in quasi 1,34 milioni nel 2023, il 13,6% di tutti gli israeliani. Sono anche la popolazione in più rapida crescita. In Israele, il 25% dei bambini che frequenta il sistema scolastico in lingua ebraica proviene dalla comunità ultraortodossa.

Essi tendono a vivere concentrati nei loro quartieri; oltre il 40% vive nei quartieri ultraortodossi di Gerusalemme o di Bnei Brak, una città vicino a Tel Aviv. Studiano in scuole ultraortodosse separate: solo il 4% di esse è statale; il 73,5% è riconosciuto dallo

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Gli ultraortodossi in Israele

David Neuhaus

Corrispondente da Israele per La Civiltà Cattolica e membro della comunità dei gesuiti della Terra Santa.


21 Settembre 2024

Quaderno 4182

  • pag. 490 - 502
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Ebraismo Guerra

Dallo stesso Quaderno

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta i nuovi commissari europei.

Rileggere i risultati delle elezioni europee

Non è affatto facile analizzare i risultati delle elezioni europee e il loro significato per il percorso dell’Unione europea subito...

19 Settembre 2024 Leggi
Il sole al tramonto.

Il «Cantico di frate Sole»

Papa Francesco, nella Bolla di indizione del prossimo Giubileo del 2025, ha ricordato il Cantico del poverello di Assisi, esortandoci...

19 Settembre 2024 Leggi
Un ragazzo sofferente.

Il trauma

Il trauma psicologico è un tema che, fino a tempi recenti, ha ricevuto scarsa attenzione in sede di ricerca. Infatti,...

19 Settembre 2024 Leggi
Drusi in una foto d’epoca.

I drusi. La dottrina religiosa e la storia recente

La guerra tra Israele e Hamas alla fine ha colpito anche la comunità drusa che abita in Israele. La sera...

19 Settembre 2024 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

«Esercizi spirituali» con l’arte

Sta nascendo un nuovo metodo per dare gli Esercizi spirituali: un metodo creativo, ma al tempo stesso fedele alla tradizione....

19 Settembre 2024 Leggi
Donatella Di Pietrantonio.

Premio Strega 2024: «L’età fragile», di Donatella di Pietrantonio

Anche quest’anno, per la terza volta nella storia del Premio Strega, lo stesso libro vince nella categoria principale e in...

19 Settembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.