fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3670
  4. GLI ULTIMI GIORNI DEL REGNO DEI SAVOIA

GLI ULTIMI GIORNI DEL REGNO DEI SAVOIA

Giovanni Sale

17 Maggio 2003

Quaderno 3670

L’articolo esamina gli ultimi giorni di regno di Umberto II sulla base di una documentazione inedita di parte ecclesiastica. Da essa appare come il giudizio storico su quegli avvenimenti sia ancora viziato da pregiudizi ideologici. In realtà in quegli ultimi giorni si compirono imperdonabili leggerezze sia da una parte sia dall’altra. Soltanto il Papa in quei momenti restò vicino al giovane Re. Questo spiega perché i Savoia prima di rientrare in Italia abbiano voluto visitare Giovanni Paolo II.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
GLI ULTIMI GIORNI DEL REGNO DEI SAVOIA

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


17 Maggio 2003

Quaderno 3670

  • pag. 348
  • Anno 2003
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

RISANARE LE FERITE DELLA GUERRA IRACHENA

La guerra irachena ha sconvolto l’ordine mondiale, esautorando l’ONU, ferendo il diritto internazionale, creando un fossato tra l’Europa e gli...

17 Maggio 2003 Leggi

«MASS MEDIA» E REGNO DI DIO: IL BEATO ALBERIONE

All’interno del contesto socioculturale e politico italiano di fine Ottocento e primo Novecento, l’articolo presenta la figura e l’opera del...

17 Maggio 2003 Leggi

L’ACQUA: BENE SEMPRE PIÙ RARO E CONTESO

Nel 2003, proclamato anno dell’acqua, dal 16 al 23 marzo si è tenuto a Kyoto il Terzo Forum Mondiale sull’acqua....

17 Maggio 2003 Leggi

SANTA GEMMA GALGANI E SAN PIO DA PIETRELCINA. Plagio o identificazione?

Nell’epistolario di san Pio da Pietrelcina esiste un gruppo di dieci lettere, indirizzate ai direttori spirituali, contenenti larghi tratti copiati,...

17 Maggio 2003 Leggi

«LA VERGINE DEI DOLORI» DI ALESSANDRO SCARLATTI. Un Oratorio del 1717 rappresentato al Teatro Politeama di Napoli

Lo scorso 28 febbraio, al teatro Politeama di Napoli è stata proposta la prima rappresentazione scenica dell’oratorio La Vergine dei...

17 Maggio 2003 Leggi

PER UNA VISIONE CRISTIANA DELLA RICERCA BIOMEDICA

Dal 24 al 26 febbraio scorsi si è svolta in Vaticano la IX Assemblea generale della Pontificia Accademia per la...

17 Maggio 2003 Leggi

LA SITUAZIONE DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI TRA MAGGIORANZA DI GOVERNO E MAGISTRATURA

La cronaca riprende le dichiarazioni del Presidente del Consiglio e il dibattito seguito alla sentenza di condanna dell’on. Previti da...

17 Maggio 2003 Leggi

CUBA 2003

La situazione nell’isola di Cuba, se negli anni recenti ha visto una ripresa economica nonostante il perdurare dell’embargo, è peggiorata...

17 Maggio 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Amado J. 404 – Beevor A. 411 – Bellia G. 410 – Berti F. 416 – Collo P. 404 –...

17 Maggio 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.