fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4019
  4. Gli angeli nella «Divina commedia»
Cultura e società

Gli angeli nella «Divina commedia»

Giuseppe Bortone

2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

foto: iStock/anyaivanova

ABSTRACT – Gli angeli che Dante presenta nella Divina Commedia non hanno nulla di sentimentale: sono esseri potenti, la cui misura di esistenza e il cui campo di azione superano quelli dell’uomo. Sono modellati secondo le caratteristiche che emergono dall’Antico e dal Nuovo Testamento.

Nell’Inferno, l’angelo si manifesta una sola volta nel Canto IX, come esecutore della saggia provvidenza divina e come messaggero di salvezza nel momento più difficile del viaggio dantesco.

Nel Purgatorio, gli angeli sono presenti più volte, intenti a rendere un servizio agli uomini. Compiti fondamentali di questi angeli sono almeno due: aiutare le anime purganti a liberarsi dalle conseguenze spirituali derivanti dai vari peccati, per presentarsi totalmente puri a Dio; e aiutarli a passare dal desiderio del bene alla sua completa realizzazione.

Nel Paradiso, gli angeli non appaiono singolarmente, ma in schiera e poi in coro. Il canto XXVIII è tutto dedicato ai cori angelici e al loro rapporto con Dio. Al centro c’è Dio, ritratto come piccolo punto luminoso di luce acutissima, e intorno si notano nove cerchi concentrici, che girano, animati da un’unica forza motrice, l’Amore. A differenza dei cieli tolemaici, che si muovono tanto più velocemente quanto più sono distanti dalla terra, i cerchi angelici sono tanto più veloci quanto più sono vicini a Dio, fonte dell’Amore. I cori angelici più vicini a Dio lo amano di più, e perciò girano più velocemente.

Poiché l’essenza dello spirito è la capacitas Dei, cioè la possibilità di comprendere Dio, ne consegue che l’essenza degli angeli consiste nel fatto che essi con tutta la loro persona si sono consacrati a Dio. Nei suoi confronti manifestano amore, lode, servizio, e da questo proviene la loro collaborazione all’opera divina per l’avvento della nuova creazione. Perciò essi contemplano Dio, e nello stesso tempo sono messaggeri di salvezza per gli uomini e per l’universo, che attende la sua redenzione.

Ci troviamo di fronte a un’alta poesia trascendente, dove gli elevati contenuti teologici si visualizzano in un quadro di personaggi e di colori che soddisfa dall’interno il bisogno umano del vero e del bello. È una visione che trova una sua realizzazione, nel campo pittorico, nel «Paradiso» del Beato Angelico.

Per Dante, la bellezza rispecchia il concetto della filosofia medievale, cioè viene concepita come lo splendore della verità nel suo manifestarsi. Ma è una bellezza che l’uomo non può conquistare da sé: la deve accogliere come dono di Dio.

********

ANGELS IN THE «DIVINE COMEDY»

The angels that Dante presents in the Divine Comedy have no sentimentality: they are powerful beings whose measure of existence and whose field of action exceed those of man. They are modelled according to the characteristics which emerge from the Old and New Testament. In Hell, an angel is manifested as a means of salvation at the most difficult time during the Dantesque journey. In Purgatory, angels help people to purge themselves from the consequences of sins and to move from the desire for good to its full realization. In Heaven, angels do not appear individually, but in group and then in chorus. They contemplate God, and at the same time they are messengers of salvation for men and for the universe, which awaits its redemption.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gli angeli nella «Divina commedia»

Giuseppe Bortone


2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

  • pag. 459 - 465
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Angeli Dante Alighieri Divina commedia Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale

ABSTRACT – Il Natale è il mistero dell’Incarnazione e l’annuncio della nostra salvezza. Con il Natale, il cielo è sceso...

30 Novembre 2017 Leggi

Gesù e il giudizio

ABSTRACT – «È Dio che giudica!» (Sal 50,6). Questa esclamazione del salmista esprime bene quale fosse la convinzione comune degli...

30 Novembre 2017 Leggi

Francisco Suárez

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il 400° anniversario della morte del gesuita Francisco Suárez. La sua produzione intellettuale è immensa. La...

30 Novembre 2017 Leggi

L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

ABSTRACT – Un vecchio Padre del deserto morente disse a un discepolo: «Non insegnare mai nulla che tu non abbia...

30 Novembre 2017 Leggi

Il Sud Sudan

ABSTRACT – Il 9 luglio 2011, sei mesi dopo il referendum che ha sancito l’indipendenza dal Sudan arabo e musulmano...

30 Novembre 2017 Leggi

L’islam in Russia

ABSTRACT – A 400 chilometri a est di Mosca sorge una delle città più belle e ricche della Russia: Kazan,...

30 Novembre 2017 Leggi

Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

ABSTRACT – Il 29 maggio 1917 nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della «Lega del Filo d’Oro», un’associazione costituita per assistere,...

30 Novembre 2017 Leggi

Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

ABSTRACT – Un recente Convegno promosso dalle clarisse di Fara in Sabina offre l’occasione per portare sotto ai riflettori il...

30 Novembre 2017 Leggi

«Cercare e trovare la volontà divina»

ABSTRACT – Il fine assegnato da sant’Ignazio di Loyola a chi predica e a chi riceve gli Esercizi spirituali è...

30 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.