fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4054
  4. «Gettare noi stessi al largo della storia»
Pontificato

«Gettare noi stessi al largo della storia»

Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord

Antonio Spadaro

18 Maggio 2019

Quaderno 4054

Papa Francesco in Bulgaria (Antonio Spadaro)

ABSTRACT – Il 29° viaggio apostolico di papa Francesco – svoltosi dal 5 al 7 maggio 2019 – ha avuto come meta la Bulgaria e la Macedonia del Nord. In Bulgaria i cattolici sono circa 68.000, cioè lo 0,95% della po­polazione; in Macedonia del Nord i cattolici sono lo 0,7%, cioè circa 15.000. Dunque, altri due Paesi del mondo dove i cattolici rappresentano lo «zero virgola»: un’opzione preferenziale costante ormai nei viaggi del Pontefice.

«I mosaici più belli sono quelli più ricchi di colori», aveva detto Francesco in un videomessaggio inviato prima di decollare per il suo 29° viaggio apostolico. E mosaici si possono definire Bulgaria e Macedonia del Nord, «ponte» e «crocevia» tra culture e religioni; due figure chiave per l’evangelizzazione dei popoli slavi: Cirillo e Metodio; due figure contemporanee di santità: Giovanni XXIII e Madre Teresa; un comune orizzonte europeo di fratellanza e con­vivenza alla luce del Documento firmato ad Abu Dhabi; un ecume­nismo che nasce dalla persecuzione, dal servizio al povero e dalla missione di annunciare il Vangelo; una visione aperta della Chiesa in piena conversione missionaria, che si apre alle sfide del futuro senza ripiegarsi in maniera pavida e meschina. Questi sono gli ele­menti fondamentali del viaggio apostolico di Francesco in terre che come detto vedono una presenza minima di cattolici, che vivono una missione di riconciliazione e dialogo in un quadrante geopolitico che è un mosaico di culture, religioni e sensibilità.

Tra i segni fatti e le parole pronunciate nel corso del viaggio da Francesco, annotiamo in particolare un passaggio di quelle dette in piazza Macedonia, centro geografico e simbolico di Skopje, la capitale della Macedonia del Nord. Lì il Papa ha celebrato la Messa davanti a circa 15.000 persone e ha fatto un’analisi della situazione, certo non in modo tenero: «Ci siamo abituati a mangiare il pane duro del­la disinformazione e siamo finiti prigionieri del discredito, delle eti­chette e dell’infamia; abbiamo creduto che il conformismo avrebbe saziato la nostra sete e abbiamo finito per abbeverarci di indifferenza e di insensibilità; ci siamo nutriti con sogni di splendore e grandezza e abbiamo finito per mangiare distrazione, chiusura e solitudine; ci siamo ingozzati di connessioni e abbiamo perso il gusto della fra­ternità. Abbiamo cercato il risultato rapido e sicuro e ci troviamo oppressi dall’impazienza e dall’ansia. Prigionieri della virtualità, ab­biamo perso il gusto e il sapore della realtà». Da qui un appello a di­chiarare «con forza e senza paura» la nostra fame «di fraternità dove l’indifferenza, il discredito, l’infamia non riempiano le nostre tavole e non prendano il primo posto a casa nostra».

***

“TO PUT OUT INTO THE SEA OF HISTORY”. Francis in Bulgaria and Northern Macedonia

From 5 to 7 May 2019, the Pope undertook his 29th apostolic journey to Bulgaria and Northern Macedonia. “The most beautiful mosaics are the ones that are richest in colors ”, the Pontiff stated in a video message recoded just before taking off. In fact, these two countries are mosaics, “bridge”, and “crossroads”, between cultures and religions; two key figures for the evangelization of the Slavic peoples are Saints Cyril and Methodius, while two contemporary figures of sanctity are John XXIII and Mother Teresa: a common European horizon of brotherhood and coexistence in the light of the document signed in Abu Dhabi: an ecumenism born from persecution, service to the poor and the mission of proclaiming the Gospel. This represents an open vision of the Church in full missionary conversion open to the challenges of the future.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Gettare noi stessi al largo della storia»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


18 Maggio 2019

Quaderno 4054

  • pag. 371 - 385
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecumenismo Europa Francesco Magistero Viaggi apostolici Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Fratellanza umana

Il 4 febbraio 2019 papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb hanno firmato ad Abu Dhabi una Dichiarazione d’intenti congiunta. Il...

16 Maggio 2019 Leggi
Brexit (iStock/Tanaonte)

Brexit. Il labirinto inglese

ABSTRACT – Il tema della Brexit è es­senzialmente un tema politico. È una decisione sovrana del Regno Unito (UK) con...

16 Maggio 2019 Leggi

Verso il Sinodo sull’Amazzonia

Il 15 ottobre 2017 papa Francesco ha convocato a Roma un Sinodo Speciale per la regione panamazzonica, indicando come principale...

16 Maggio 2019 Leggi
Close-up of colored map of Europe zoomed in on Romania (iStock/Bigandt_Photography)

La Romania nell’Unione europea

ABSTRACT – Accogliendo l’invito del Presidente della Repubblica, delle autorità dello Stato e della Chiesa cattolica romena, papa Francesco, dal...

16 Maggio 2019 Leggi
don Giuseppe Diana

Il sacrificio di don Giuseppe Diana

ABSTRACT – Sono passati 25 anni da quel 19 marzo del 1994 e dal sacrificio di don Giuseppe Diana a...

16 Maggio 2019 Leggi
Flipping through the pages of a paperback book. (iStock/justtscott)

«Graphic novel»: la vita a fumetti

ABSTRACT – L’espressione Graphic Novel non è semplicemente un modo più elaborato e moderno per denominare la categoria di fumetto,...

16 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4054

Nel numero 4054 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Nunzio Galantino, “Vivere le parole. Per un vocabolario dell’esistenza”; 2) Tonino...

16 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.