Il racconto della creazione in Gn 1 non ha la funzione di dare informazioni di ordine cosmologico, ma è stato scritto per rianimare la fede dei credenti ebrei, messi alla prova dalle amarezze dell’esilio. Questa pagina fa sentire anche oggi la potente voce del Signore che chiama ogni essere umano ad aderire, in libertà, al disegno di amore del Padre della vita. L’ordine armonico descritto da Gn 1 corrisponde alla visione liturgica che caratterizza lo scritto «sacerdotale», e l’essere umano è considerato come il sacerdote capace di portare tutto a una celebrazione di lode del Creatore. La dinamica del testo, inoltre, non conduce a una contemplazione estetica, ma a una scelta etica; Dio infatti mostra ciò che è «buono» ai suoi occhi, e, in vario modo, indica il suo operato quale modello da imitare. L’Autore è professore emerito di Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Shop
Search
GENESI 1: VIVERE L’ARMONIA DEL CREATO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più