fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4165
  4. Gabon: fine di una dinastia
Attualità

Gabon: fine di una dinastia

Jean-Pierre Bodjoko

6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

Il Gabon sulla carta geografica (iStock/dk_photos).

Nella notte tra il 29 e il 30 agosto 2023 in Gabon è accaduto un evento storico: un colpo di Stato militare ha posto fine a 56 anni di potere di una famiglia e ha portato alla guida del Paese il generale Brice Oligui Nguema[1]. Dapprima a comandare è stato il padre, Albert-Bernard Bongo, che, dopo essersi convertito all’islam, ha cambiato nome diventando Omar Bongo Ondimba. Egli ha regnato sul Gabon per 42 anni, dal 1967 fino al 2009. Alla sua morte, nonostante il Paese fosse «democratico», gli è succeduto il figlio, Ali Bongo. Questi ha esercitato il potere per 14 anni come presidente del Gabon, fino alla sua destituzione da parte dell’esercito nell’agosto 2023. Avendo modificato la Costituzione, avrebbe potuto restare ancora al potere fino alla sua morte, in quanto la Costituzione che aveva predisposto a suo piacimento glielo permetteva. Il cambio alla guida del Gabon rappresenta quindi la fine di una «monarchia».

Un Paese che sembrava pacifico, ma…

La superficie del Gabon non è vasta: 267.667 kmq, con una popolazione stimata in 2,4 milioni di abitanti. Il Paese confina con il Camerun, la Guinea Equatoriale e la Repubblica del Congo. Possiede notevoli risorse naturali, e l’88% del suo territorio è occupato da foreste[2]. Con un patrimonio forestale così esteso, il Gabon ha un ricco ecosistema, costituito da ampie aree di terre fertili, zone costiere e risorse ittiche.

Secondo il prospetto della Banca Mondiale, la crescita del Pil di questo Paese è stimata al 3,1% nel 2022, in netto progresso rispetto all’1,5% registrato nel 2021. Inoltre, il saldo di bilancio è passato al +3% del Pil per il 2022, dopo un deficit dell’1,9% nel 2021[3]. Tuttavia, nonostante il suo potenziale economico, il Gabon fatica a tradurre la ricchezza delle sue risorse in una crescita duratura e inclusiva. Gli indicatori sociali, infatti, rimangono bassi, con una povertà stimata al 33,4% e un alto tasso di disoccupazione, stimato al 28,8% nel 2021, anche se il livello del Pil pro capite è elevato (8.017 dollari nel 2021)[4].

Il Gabon, che ha uno dei più alti tassi di urbanizzazione in Africa, con più di quattro gabonesi su cinque che vivono in città, ha conosciuto un periodo di turbolenza durante il regno di Ali Bongo, che ha condotto inevitabilmente al colpo di Stato del 30 agosto 2023. Di fatto, l’elezione di Ali Bongo nel 2016 era già stata messa in

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Gabon: fine di una dinastia

Jean-Pierre Bodjoko

Scrittore de "La Civiltà Cattolica".


6 Gennaio 2024

Quaderno 4165

  • pag. 52 - 62
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Democrazia Politica

Dallo stesso Quaderno

Paolo VI in adorazione nel Cenacolo, a Gerusalemme nel 1964.

A 60 anni dal viaggio di Paolo VI in Terra Santa

Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio di Paolo VI in Terra Santa, che si svolse dal 4 al 6...

4 Gennaio 2024 Leggi
Paul Auster.

«Fallire ancora, fallire meglio», Paul Auster

Paul Auster, classe 1947, è tra gli scrittori più noti e apprezzati della scena letteraria internazionale. Fino al 1980 si...

4 Gennaio 2024 Leggi
Comunicazione. Empatia. Dialogo.

Scienza e spiritualità in dialogo

È uscito in questi mesi un corposo volume di Evandro Agazzi, che può essere considerato un punto di arrivo delle...

4 Gennaio 2024 Leggi
Donald Tusk.

Effetto «specchio infranto»?

Pochi sono i momenti della storia polacca degli ultimi decenni che hanno visto emergere uno spirito unitario, poi trasformatosi in...

4 Gennaio 2024 Leggi
Papa Francesco firma la dichiarazione per il Padiglione della Fede della COP28.

«Pellegrini attendati in questa terra»

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023, si è riunita a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la Conferenza degli Stati...

4 Gennaio 2024 Leggi
Un frame da “Sciuscià”, di Vittorio De Sica, primo film italiano a vincere un Oscar.

«C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000»

Il libro che presentiamo, C’era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000[1], di Damiano Garofalo,...

4 Gennaio 2024 Leggi
Particolare della copertina del volume “Tutti i nostri premi”.

Un premio non si nega a nessuno, oppure no?

Viviamo un tempo in cui conta il numero dei palchi calpestati, delle targhe accettate e degli applausi ricevuti. Apparire per...

4 Gennaio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.