Nel 7° centenario della nascita, l’articolo presenta F. Petrarca non soltanto come grande lirico, ma anche come iniziatore di una nuova cultura. Il suo dissidio interiore riflette il conflitto tra due visioni del mondo in quel passaggio tra due epoche storiche. Da un lato il Petrarca è fortemente radicato nella mentalità medievale, dall’altro è padre e iniziatore dell’umanesimo. In questa ottica si esamina la sua intuizione filosofica, che vede una continuità tra classicismo pagano e cristianesimo, e la sua poesia patriottica, che è lontana dalla visione universalistica di Dante (la civilitas) e si rivolge ai valori dell’individuo (la humanitas). L’Autore è stato professore di Storia ecclesiastica nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione di Genova.
Shop
Search
FRANCESCO PETRARCA TRA MEDIOEVO E MODERNITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più