LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Quaderno 3706

pag. 384

Anno 2004

Volume IV

20 Novembre 2004

La cronaca espone in sintesi i principali cambiamenti introdotti dal disegno di legge costituzionale ora in attesa dell’esame del Senato, il quale modifica ampiamente la seconda parte della Costituzione, eliminando il bicameralismo perfetto, e quindi creando una sola Camera dei deputati con competenza politica generale, accanto al Senato federale della Repubblica, il quale si occupa delle materie sulle quali viene prevista una competenza concorrente tra Stato e Regioni. Viene poi creata una figura di Primo ministro «forte», che ha la prevalenza sulla Camera e toglie al Presidente della Repubblica il potere di sciogliere la Camera. Molte altre sono le innovazioni previste, di cui la cronaca valuta aspetti positivi e norme che andrebbero cambiate durante l’ancora lungo iter di approvazione.

Acquista il Quaderno