Come ogni vocazione cristiana, quella al sacerdozio è un dono di Dio fatto al singolo e alla Chiesa. Da qui deriva un diritto/dovere dell’istituzione formativa di acquisire le conoscenze necessarie per formulare un giudizio prudenzialmente certo sull’idoneità del candidato. Nello stesso tempo, però, si deve fare appello al dovere del candidato di offrire la sua personale, convinta e cordiale collaborazione all’azione formativa. I risultati della consultazione, in spirito di cooperazione e responsabilità da parte del candidato, verrano comunicati da lui stesso, oppure dallo psicologo, ma soltanto con il permesso scritto dell’interessato, innanzitutto al padre spirituale, eventualmente anche ai superiori in foro esterno.
Shop
Search
FORMAZIONE E VALUTAZIONE DEI CANDIDATI AL SACERDOZIO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più