fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3657
  4. VELOCITÀ MASSIMA
Cultura e società

VELOCITÀ MASSIMA

Virgilio Fantuzzi

2 Novembre 2002

Quaderno 3657

a cura di V. FANTUZZI

Velocità massima (Italia, 2000). Regista: DANIELE VICARI. Interpreti principali: V. Mastrandrea, C. Morroni, A. Barela.

Figlio di uno sfasciacarrozze, con il quale ha un pessimo rapporto, Claudio, 18 anni, vuol fare il meccanico. Stefano, 35 anni, lo assume come apprendista. Patito di automobili da corsa e titolare di un’officina male avviata, frutto di ingenti prestiti bancari incautamente contratti, Stefano ospita Claudio nel garage. L’officina è nei pressi di Ostia, in riva al mare. Colpito dalle capacità di Claudio, che ha un talento innato per la meccanica, Stefano decide di introdurlo nel mondo delle gare automobilistiche clandestine che si svolgono all’Eur attorno alla stele di Marconi.

Claudio è impressionato e divertito dal gran circo dei concorrenti e degli scommettitori; partecipa alla gara in cui Stefano, sfidando il suo rivale di sempre, Fischio, perde clamorosamente; rimane affascinato dalla bellezza di Giovanna, la ragazza di Fischio. Stanca di essere trascurata, Giovanna litiga con Fischio e lo molla. Nei giorni successivi, Claudio comincia a lavorare su una vecchia Ford impolverata, accantonata nel garage di Stefano, per trasformarla in un bolide da corsa. Nell’ennesima sfida con Fischio, Stefano, sull’automobile modificata da Claudio, riesce, se non a vincerlo, almeno a tenergli testa.

Claudio vede ripetutamente Giovanna, ragazza smaliziata, che accetta la corte del diciottenne ingenuo non tanto per convinzione quanto per inserire un elemento diverso nella sua movimentata vita sentimentale. Stefano comincia ad assumere nei confronti di Claudio un atteggiamento da fratello maggiore. La sua esperienza di scapolo stagionato lo autorizza a impartire lezioni su come ci si comporta con le donne. Giovanna intanto perde il lavoro, non può pagare l’affitto di casa, va a dormire in officina da Claudio. Stefano ha, nei confronti della ragazza, un atteggiamento di ostentata freddezza; ma un giorno, mentre Claudio è assente, abusa di lei. Stefano e Claudio lavorano alacremente attorno alla Ford, che migliora di giorno in giorno le sue prestazioni. I guai finanziari non consentono a Stefano di dormire sonni tranquilli. Per una serie di assegni emessi a vuoto, la banca pretende l’immediata copertura del debito. Progetta di vendere la Ford nonostante abbia promesso a Claudio di regalargliela. Giovanna nel frattempo se ne è andata senza che Claudio riesca a capire perché.

Attorno alla stele si prepara una gara importante che vedrà impegnate le auto più veloci. Sono in palio decine di milioni. È presente anche Giovanna, che è tornata a fare coppia con Fischio. Claudio le chiede spiegazioni. Lei lo fulmina con un’occhiata feroce e, accennando a Stefano, gli dice: «Vai in giro con quello come se niente fosse, anche se ha approfittato di me». Claudio, animato da un’ingenua fiducia nei confronti del genere umano, non aveva avuto la più pallida idea della torbita storia che si svolgeva alle sue spalle. Durante la gara, mentre aiuta Stefano, Claudio è tentato di provocarne la sconfitta; poi si riprende e, alla fine, il suo contributo risulta determinante per la vittoria. Intascato l’assegno, con il quale conta di tacitare la banca, Stefano può permettersi di regalare a Claudio la Ford come compenso per tutti i mesi in cui ha lavorato per lui. Durante la notte, mentre Stefano dorme, Claudio smonta l’automobile pezzo per pezzo. Svegliandosi al mattino, Stefano trova i singoli elementi meccanici disposti in bell’ordine sul piazzale dell’officina. Claudio è partito definitivamente.

Presentato in concorso alla 59° Mostra di Venezia, il film Velocità massima, del quale abbiamo narrato la trama, è il primo lungometraggio di un regista trentacinquenne, Daniele Vicari, già discepolo di Guido Aristarco, che si è fatto le ossa realizzando documentari in Betacam, tra i quali Sesso, marmitte e videogames (1999) che lo ha messo in contatto con il mondo notturno delle gare clandestine: ragazzi che durante il giorno conducono vite normali, mentre di notte si sfidano a velocità folli sulle strade che attraversano le grandi città. Il film non si attarda in compiacimenti estetici, ma aderisce con precisione alle cose di cui parla. Velocità, rischio, successo: è un trinomio che abbaglia le menti di molti. L’automobile intesa come feticcio: il perno attorno al quale gira l’attuale società dei consumi. L’insidia dell’illegalità, che aggiunge un brivido all’avventura della vita e, passando con facilità dalle gare clandestine all’uso disinvolto del denaro, giunge a inquinare i rapporti tra le persone. Claudio, dotato di straordinaria abilità nell’arte del tuning (manomissione dei motori), è lanciato verso l’affermazione di se stesso. Si ferma quando si accorge che, mentre egli trucca i motori delle automobili, qualcuno, a sua insaputa, sta truccando la sua vita.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
VELOCITÀ MASSIMA

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


2 Novembre 2002

Quaderno 3657

  • pag. 317
  • Anno 2002
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

UN’ALTRA GUERRA CONTRO L’IRAQ?

L’improvvisa «accelerazione» interventista da parte degli Stati Uniti contro l’Iraq sarebbe dettata anche dalla prospettiva di poter controllare il petrolio...

2 Novembre 2002 Leggi

LA CANONIZZAZIONE DI MONS. J. ESCRIVÀ DE BALAGUER. L’Opus Dei, ieri e oggi

L’articolo riporta i passi essenziali dell’omelia pontificia del 6 ottobre e del discorso tenuto dal Papa nell’udienza del 7 ottobre....

2 Novembre 2002 Leggi

UNO SGUARDO SULL’ARTE CONTEMPORANEA: QUALI VALORI?

Nell’intervista a G. Panza di Biumo, esperto collezionista di arte contemporanea, sono presentati alcuni aspetti dell’arte di oggi. Si rileva...

2 Novembre 2002 Leggi

I NUOVI EREMITI

L’epoca del nichilismo assiste alla rinascita dell’eremitismo: due termini che suonano come un ossimoro. E, infatti, i dati statistici che...

2 Novembre 2002 Leggi

ARTE E MERCATO

Una recente legge detta «salva deficit», che riguarda anche il patrimonio artistico, offre lo spunto per ricordare le norme che...

2 Novembre 2002 Leggi

Il fraterno incontro ecumenico tra il Papa e il Patriarca ortodosso rumeno

Qualcosa di nuovo ha aleggiato, la mattina di domenica 13 ottobre, tra le volte della basilica di San Pietro: il...

2 Novembre 2002 Leggi

IL PRIMO DECENNIO DEL «RUSSICUM»

L’Autore, professore al Pontificio Istituto Orientale (Roma), presentando un recente volume*, ricostruisce la storia del Russicum, un «collegio» per seminaristi...

2 Novembre 2002 Leggi

LA RIFORMA DELLA LEGGE 180 E DI QUELLA SUL COMMERCIO DELLE ARMI

Le proposte degli onn. Maria Burani Procaccini (Forza Italia) e Alessandro Cè (Lega), circa la riforma della legge 180, che...

2 Novembre 2002 Leggi

IL PRIMO DECENNIO DELLA REPUBBLICA CECA INDIPENDENTE

La Repubblica Ceca, nata dalla separazione consensuale dalla Repubblica Slovacca il 1° gennaio 1993, ebbe come primo presidente, tuttora in...

2 Novembre 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.