fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3759
  4. THE DEPARTED
Cultura e società

THE DEPARTED

Virgilio Fantuzzi

3 Febbraio 2007

Quaderno 3759

a cura di V. FANTUZZI

The Departed (USA, 2006). Regista: MARTIN SCORSESE. Interpreti principali: L. Di Caprio, M. Damon, J. Nicholson, M. Sheen, V. Farmiga, A. Baldwin.

Billy Costigan (Leonardo Di Ca-prio) e Colin Sullivan (Matt Damon), giovani poliziotti, provengono dallo stesso ambiente sociale: la zona Sud di Boston, popolata da immigrati di origine irlandese. Entrambi si sono impegnati a fondo nei corsi dell’accademia dove vengono preparati i poliziotti modello. Entrambi sono spinti da un passato di miseria a cercare di costruirsi una posizione nell’ambito di una società, come quella statunitense, segnata da una competitività esasperata.

Reclutato nell’Unità investigativa speciale, Colin prende possesso dell’appartamento dove intende trasferirsi. «Dopo il trasloco lei potrà dire di appartenere alla classe che conta», avverte con tono compiaciuto l’agente immobiliare che lo introduce nell’alloggio dalla cui vetrata si gode una magnifica vista sulla città, dominata dalla cupola dorata del Massachusetts State House. Una sorte completamente diversa è riservata a Billy. Destinati a aderire l’uno all’altro come le facce contrapposte della stessa medaglia, i due si ignorano reciprocamente. La prima parte del film The Departed di Martin Scorsese riassume con montaggio parallelo i precedenti dei due coprotagonisti.

Fin da ragazzino, quando viveva di espedienti, Colin è stato contattato da Frank Costello (Jack Nicholson), boss del quartiere, assurto in seguito al rango di pericolissimo e super-ricercato capomafia. Questi lo ha seguito e aiutato nel periodo degli studi allo scopo di farne un proprio infiltrato nei ranghi della polizia. Ora Colin, incaricato di eliminare Costello, ha la possibilità di proteggerlo nel modo più efficace. Billy, dal canto suo, è stato individuato dal capitano Queenan (Martin Sheen), suo superiore, come la persona adatta per diventare un infiltrato della polizia nella banda di Costello.

Storia di spie, dunque. Un meccanismo narrativo perfettamente lubrificato, che Scorsese e lo sceneggiatore William Monahan, originario di Boston, hanno ricavato da un film di grande successo internazionale, Infernal Affairs, realizzato alcuni anni fa a Hong Kong. Ingrediente fondamentale di The Departed è la suspense che sta alla base di tanti film di Hitchcock e consiste non già nel differire quanto più possibile la soluzione di un intrigo particolarmente complicato, ma nel conferire una dimensione drammatica alla rivelazione di un vero e proprio mistero, nel costringere cioè un criminale incallito a confessare le proprie colpe prima che la morte gli chiuda per sempre la bocca. Scorsese non trascura in questo film le citazioni implicite o esplicite delle opere dei maestri che, nel passato, hanno affrontato argomenti analoghi: da Scarface (1932) di Howard Hawks a Il traditore (1935) di John Ford.

L’idea che poliziotti e malviventi ricorrano agli stessi mezzi subdoli, oltre che alla violenza, per ottenere ciascuno i propri scopi rende incerta la linea che separa il bene dal male. Colin pensa di potersi servire del male, rappresentato da Costello, per elevare la propria condizione e sbarazzarsi di lui dopo aver raggiunto mete ambiziose. Billy per lottare contro il male assume un’identità che non gli appartiene. Né l’uno né l’altro hanno tenuto conto degli imprevisti che, sopraggiungendo lungo il percorso, rischiano di mandare all’aria i loro progetti. La necessità nella quale tanto Queenan quanto Costello vengono a trovarsi di riuscire a capire uno prima dell’altro chi sia colui che, all’interno della propria squadra, fa il gioco dell’avversario determina una situazione di stallo, il cui protrarsi oltre un determinato limite non può produrre che conseguenze disastrose.

Billy e Colin, orfani entrambi, hanno trovato un padre sostituto rispettivamente in Queenan e in Costello. Queenan è affiancato da un collega, Ellerby (Alec Baldwin), che aggiunge alla sua bonarietà una dose di cinismo che a lui manca. Billy inoltre, messo a contatto con Costello, avverte il peso di una doppia paternità da sopportare: quella del poliziotto sostanzialmente onesto, che tuttavia non si fa scrupolo di sottoporlo a una prova superiore alle sue forze, e quella del malvivente che, pur nella sua raccapricciante perversione, non manca di esercitare un certo fascino luciferino.

Come in una tragedia di vendetta, degna del più truculento teatro elisabettiano, il sipario si abbassa alla fine su un palcoscenico disseminato di cadaveri. Non si salva nessuno, eccetto una ragazza, Madolyn (Vera Farmiga), la quale, avendo avuto rapporti sia con Colin, sia con Billy, è rimasta incinta non si sa di chi dei due. Il film termina con un’immagine simbolica. Un grosso topo (rat, l’equivalente di quella che da noi, nel linguaggio figurato, è la talpa) percorre la ringhiera di una terrazza sullo sfondo della cupola dorata del palazzo del Governo come per indicare che in America, luogo di insanabili conflitti, la presenza di infiltrati, da entrambe le parti delle barricate, è giunta fino ai vertici del potere.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
THE DEPARTED

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


3 Febbraio 2007

Quaderno 3759

  • pag. 317
  • Anno 2007
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LA POLEMICA SUI LIMITI DELLA SCIENZA

L’editoriale prima descrive, secondo la concezione cattolica dell’uomo, la necessità che l’attività della scienza sia normata da princìpi metafisici ed...

3 Febbraio 2007 Leggi

MORALE DELLA FELICITÀ – MORALE DELL’OBBLIGAZIONE: UNA COMPLEMENTARIETÀ DA RITROVARE

La questione morale oggi è molto sentita, sia a livello di grandi problemi sia nella realtà quotidiana. Il motivo di...

3 Febbraio 2007 Leggi

DIVO BARSOTTI. Esegeta di Leopardi e Dostoevskij

È lecito parlare di religione nell’opera di Giacomo Leopardi? Non è, egli, l’assertore del nulla e dell’«infinita vanità del tutto»?...

3 Febbraio 2007 Leggi

UN VANGELO APOCRIFO

L’articolo rende conto di un testo apocrifo in lingua copta, il Vangelo di Giuda, e analizza criticamente un volume contenente...

3 Febbraio 2007 Leggi

LE DIETE MEDIATICHE DEGLI ITALIANI

Partendo dall’analisi del 6° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione e del 40° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, ci si...

3 Febbraio 2007 Leggi

LA PREDICAZIONE SECONDO I PADRI DELLA CHIESA

Il tema della predicazione, o ministero della parola, è svolto con opportuni riferimenti biblici e patristici, che ne illustrano i...

3 Febbraio 2007 Leggi

I DISCORSI DI BENEDETTO XVI ALLA CURIA ROMANA E AL CORPO DIPLOMATICO

Nei due discorsi rivolti ai membri della Curia Romana (22 dicembre 2006) e al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa...

3 Febbraio 2007 Leggi

VITE FRAGILI. Bambini a rischio di esclusione

La cronaca riprende il Rapporto 2006 che la Caritas Italiana e la Fondazione Zancan hanno dedicato all’esclusione sociale. Si rileva,...

3 Febbraio 2007 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA FINLANDESE DELL’UNIONE EUROPEA

Il semestre di presidenza finlandese dell’Ue (luglio-dicembre 2006) si è aperto con un’analisi critica del presidente di turno sulla precarietà...

3 Febbraio 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.