03.02.2007
Quaderno 3759
- LA POLEMICA SUI LIMITI DELLA SCIENZA
- MORALE DELLA FELICITÀ - MORALE DELL'OBBLIGAZIONE: UNA COMPLEMENTARIETÀ DA RITROVARE
- DIVO BARSOTTI. ESEGETA DI LEOPARDI E DOSTOEVSKIJ
- UN VANGELO APOCRIFO
- LE DIETE MEDIATICHE DEGLI ITALIANI
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- LA PREDICAZIONE SECONDO I PADRI DELLA CHIESA
- I DISCORSI DI BENEDETTO XVI ALLA CURIA ROMANA E AL CORPO DIPLOMATICO
- VITE FRAGILI. BAMBINI A RISCHIO DI ESCLUSIONE
- IL SEMESTRE DI PRESIDENZA FINLANDESE DELL'UNIONE EUROPEA
- THE DEPARTED
pag. 213
LA POLEMICA SUI LIMITI DELLA SCIENZA
L’editoriale prima descrive, secondo la concezione cattolica dell’uomo, la necessità che l’attività della scienza sia normata da princìpi metafisici ed etici. Successivamente, esamina le motivazioni di parte scientista che sostengono l’assoluta autodeterminazione della scienza e della ricerca. I cattolici non...
pag. 220
MORALE DELLA FELICITÀ - MORALE DELL'OBBLIGAZIONE: UNA COMPLEMENTARIETÀ DA RITROVARE
La questione morale oggi è molto sentita, sia a livello di grandi problemi sia nella realtà quotidiana. Il motivo di fondo è un rapporto scorretto tra verità e libertà: la libertà diventa la sorgente dei valori. L’articolo ricorda che nella...
pag. 231
DIVO BARSOTTI. ESEGETA DI LEOPARDI E DOSTOEVSKIJ
È lecito parlare di religione nell’opera di Giacomo Leopardi? Non è, egli, l’assertore del nulla e dell’«infinita vanità del tutto»? Dostoevskij aveva la fede in un Dio personale? Credeva nella divinità di Gesù Cristo? In che senso l’uomo è epifania...
pag. 244
UN VANGELO APOCRIFO
L’articolo rende conto di un testo apocrifo in lingua copta, il Vangelo di Giuda, e analizza criticamente un volume contenente la traduzione italiana e quattro commenti. Il testo apparterrebbe allo gnosticismo «cainita», secondo Ireneo, o «sethita» (da Seth, terzo figlio...
pag. 255
LE DIETE MEDIATICHE DEGLI ITALIANI
Partendo dall’analisi del 6° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione e del 40° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, ci si sofferma in particolare sulle carenze di cui soffre la radio del servizio pubblico in Italia, con ricadute sulla qualità dell’ascolto....
pag. 300
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Amaladoss S. 313 - Bazoli G. 300 - Biffi M. 304 - Childs B. S. 311 - Corbin H. 310 - Costa E. 307 - Di Massimo A. M. 316 - Fandella P. 301 - Frare P. 301 - Gauchet...
pag. 274
LA PREDICAZIONE SECONDO I PADRI DELLA CHIESA
Il tema della predicazione, o ministero della parola, è svolto con opportuni riferimenti biblici e patristici, che ne illustrano i diversi aspetti: il dovere dei pastori di parlare (e qualche volta di tacere); lo stile dell’annuncio; la fonte biblica; il...
pag. 274
I DISCORSI DI BENEDETTO XVI ALLA CURIA ROMANA E AL CORPO DIPLOMATICO
Nei due discorsi rivolti ai membri della Curia Romana (22 dicembre 2006) e al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede (8 gennaio 2007), Benedetto XVI ha avuto come filo conduttore la persona umana da rispettare e da promuovere. Il...
pag. 284
VITE FRAGILI. BAMBINI A RISCHIO DI ESCLUSIONE
La cronaca riprende il Rapporto 2006 che la Caritas Italiana e la Fondazione Zancan hanno dedicato all’esclusione sociale. Si rileva, anzitutto, la forte presenza di bambini figli di immigrati nella scuola italiana. Ci si sofferma poi sull’evoluzione a cui è...
pag. 294
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA FINLANDESE DELL'UNIONE EUROPEA
Il semestre di presidenza finlandese dell’Ue (luglio-dicembre 2006) si è aperto con un’analisi critica del presidente di turno sulla precarietà dell’Unione. Nel corso del semestre si sono tenuti numerosi incontri a diversi livelli per discutere le questioni dichiarate prioritarie; ma...
pag. 317
THE DEPARTED
a cura di V. FANTUZZIThe Departed (USA, 2006). Regista: MARTIN SCORSESE. Interpreti principali: L. Di Caprio, M. Damon, J. Nicholson, M. Sheen, V. Farmiga, A. Baldwin.Billy Costigan (Leonardo Di Ca-prio) e Colin Sullivan (Matt Damon), giovani poliziotti, provengono dallo stesso...