fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3777
  4. QUATTRO MESI, TRE SETTIMANE, DUE GIORNI
Cultura e società

QUATTRO MESI, TRE SETTIMANE, DUE GIORNI

Virgilio Fantuzzi

3 Novembre 2007

Quaderno 3777

a cura di V. FANTUZZI

Quattro mesi, tre settimane, due giorni (Romania, 2007). Regista: CRISTIAN MUNGIU. Interpreti principali: A. Marinca, L. Vasiliu, V. Ivanov.

Due ragazze poco più che ventenni (Otilia, interpretata da Anamaria Marinca, e Gabita, interpretata da Laura Vasiliu), compagne di università, condividono la stessa stanza in una residenza per studenti. Gabita è incinta e vuole abortire. Il titolo del film indica il tempo trascorso della indesiderata gravidanza. Otilia la aiuta a condurre a termine il non facile intento. Siamo in una piccola città della Romania ai tempi di Ceausescu. Il regime punisce con pene severe l’aborto. L’interruzione clandestina della gravidanza è pratica diffusa, ma ogni singolo caso deve essere gestito con precauzione. All’inizio del film vediamo le ragazze nella loro stanza mentre Gabita prepara la valigia. L’aborto avverrà in una stanza d’albergo.

C. Mungiu, regista di Quattro mesi, tre settimane, due giorni, palma d’oro come miglior film al festival di Cannes la scorsa primavera, dice di essersi ispirato a un fatto accaduto a una sua coetanea negli anni in cui frequentava l’università. Parlandone con gli amici, durante la preparazione del film, ha capito che tutti avevano una storia personale dello stesso genere da condividere. «Ero sorpreso nello scoprire quanto queste storie siano comuni e tenute nascoste», ha scritto in una nota di regia. Queste indicazioni non sono entrate a far parte della materia esposta nel film, ma hanno aiutato l’autore a comprendere quanto il fenomeno fosse diffuso.

Il film segue passo dopo passo i movimenti di Otilia, la quale, essendosi addossata la responsabilità di organizzare l’intervento, deve affrontare contrattempi e malintesi muo-vendosi in un ambiente, reso opprimente dalla mancanza di libertà, che alimenta reciproci sospetti e spinge coloro che esercitano un sia pur minimo potere ad approfittare con arroganza della propria posizione. Il controllo dei documenti da parte del personale d’albergo è assillante. Ogni favore deve essere pagato seduta stante. «Un pacchetto di sigarette Kent — dice il regista — era più importante dei soldi che avevi sborsato per averlo. Senza di esso non riuscivi a concludere nulla».

Il film, servendosi di mezzi sobri e incisivi, rende con esattezza il clima di quell’epoca. Particolarmente accurato è lo stile, che impone agli interpreti una recitazione allo stesso tempo naturale e precisa. Gli ambienti non sono ricostruiti in studio, ma ripresi dal vero. «Degli ambienti — dice ancora Mungiu — mi piace far vedere tutto —. La maggior parte delle riprese del film mostra l’ambiente a 180, 270 e perfino a 360 gradi. Ci sono scene nelle quali la cinepresa segue l’attore per oltre cento metri, cominciando dalla strada per finire in un appartamento».

L’uomo incaricato di eseguire l’intervento è un certo signor Bebe (Vlad Ivanov), non si sa bene se infermiere o inserviente, il quale, non contento del denaro che le due sono riuscite a racimolare, esige da entrambe un compenso in natura. Quando meno te lo aspetti la macchina da presa, che fino a quel momento aveva esplorato lo spazio con movimenti orizzontali e in profondità, cala verso il basso per inquadrare il feto sanguinolento espulso e lasciato sul pavimento del bagno. Qualche critico ha rimproverato al regista la sgradevolezza di questa immagine. «Per essere onesto fino in fondo dovevo farlo — ha risposto Mungiu —. Non si parla infatti di qualcosa di astratto, ma di un essere umano. Anche a costo di trasgredire alle regole del buon gusto ero tenuto al massimo realismo».

Le due giovani affrontano una situazione nei confronti della quale non hanno nessuna esperienza. Ma, mentre Gabita appare stordita e come paralizzata dalla paura di fronte a un evento che la sconvolge, Otilia conserva una piena lucidità in ogni momento, perfino in quelli più drammatici. Sulle sue spalle ricade il peso maggiore della vicenda, che gestisce da autentica protagonista, così come nell’intesa perfetta tra l’interprete e il regista risiede il motivo principale della riuscita del film. Si vedano i lunghi primi piani della Marinca, quando la macchina da presa sottopone il suo volto a una sorta di analisi da laboratorio per scrutarne i sentimenti e rendere quasi palpabile l’angosciosa solitudine nella quale è costretta a fare i conti con le proprie responsabilità.

Nelle scene di maggiore concitazione, quando Otilia vaga nella notte da un punto all’altro della città inseguita dal latrato dei cani, ci sono momenti nei quali lo schermo è interamente nero. Con il suo modo diretto di procedere il film non elude gli interrogativi che, di fronte a fatti così atroci, si levano dalla coscienza di chi li compie. La forza espressiva del cinema fa sì che tali interrogativi, prima ancora che le facoltà raziocinanti aiutino a trarne le conclusioni, rimbalzino dall’intimo del personaggio a quello dello spettatore.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
QUATTRO MESI, TRE SETTIMANE, DUE GIORNI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


3 Novembre 2007

Quaderno 3777

  • pag. 311
  • Anno 2007
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

L’ATTUALE BISOGNO DI POLITICA

È esploso recentemente il fenomeno della cosiddetta antipolitica, legata alla richiesta di «moralizzazione» della vita politica, alla riduzione dei costi...

3 Novembre 2007 Leggi

I CATTOLICI ALLA COSTITUENTE

Il 1° gennaio 1948 veniva approvata la Costituzione della Repubblica italiana. Il contributo dei costituenti cattolici fu di fondamentale importanza....

3 Novembre 2007 Leggi

CHE COSA DICONO DI GESÙ I VANGELI APOCRIFI?

L’articolo fa prima un rapido accenno a quattro vangeli apocrifi, di cui rimangono soltanto brevi citazioni. Esamina poi il Vangelo...

3 Novembre 2007 Leggi

IL DIAVOLO INVENTATO DAI GESUITI

L’articolo prende le mosse dalla recente singolare affermazione che il laicismo, termine e sostanza, sarebbe stato inventato dalla nostra rivista....

3 Novembre 2007 Leggi

«INDIETRO VERSO L’AVVENIRE». SIGRID UNDSET

La Undset, definita «un singolare monumento della letteratura mondiale del ventesimo secolo», premio Nobel (1928), è tra le scrittrici più...

3 Novembre 2007 Leggi

I «GIUSTI TRA LE NAZIONI» IN EUROPA

Una interessante raccolta di M. Gilbert * si apre con l’incontro tra l’Autore e Moshe Bejski, il giudice ebreo polacco...

3 Novembre 2007 Leggi

IL PAPA INCONTRA I GIOVANI A LORETO

Il 1° e il 2 settembre, Benedetto XVI ha incontrato i giovani italiani nella spianata di Montorso (Loreto). Ricordando l’esempio...

3 Novembre 2007 Leggi

LIBERTÀ RELIGIOSA. TERRORISMO

Ai presidenti dell’Internazionale democratica di centro, ricevuti a Castel Gandolfo il 21 settembre, il Papa ha presentato alcune considerazioni su...

3 Novembre 2007 Leggi

LA SANTA SEDE E L’ITALIA

Ricevendo, il 4 ottobre, il nuovo ambasciatore dell’Italia presso la Santa Sede, il Papa ha ribadito che «la Chiesa non...

3 Novembre 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.