fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3723-3724
  4. MATER DEI
Cultura e società

MATER DEI

Virgilio Fantuzzi

6 Agosto 2005

Quaderno 3723-3724

a cura di V. FANTUZZI

Mater Dei (Italia, 1951; edizione restaurata, 2005). Regista: EMILIO CORDERO. Interpreti principali: G. Costantini, M. De Majo, A. Alegiani, B. Doria, M. Lodolini, G. Calì.

Tra i motivi per i quali un regista cinematografico decide di dedicarsi al suo mestiere, la storia del cinema non ha ancora registrato (a quanto ci risulta) il caso di un sacerdote, appartenente a una famiglia religiosa, che diventa regista perché glielo ordina il suo superiore. Eppure, il caso è realmente accaduto e meriterebbe di essere portato come esempio di virtù, al pari di quelli attribuiti dalla tradizione ai Padri del deserto. Per ordine del superiore, un tale annaffiò per un anno un palo secco con molta fatica; un altro tentò di spingere una grande pietra che molte persone insieme non avrebbero potuto smuovere; un altro ancora, per ordine di santa obbedienza, andò a prendere una leonessa e la condusse al superiore…

Nel 1950, il beato don Giacomo Alberiore, fondatore della Pia Società San Paolo e di varie congregazioni femminili ad essa collegate, chiese a don Emilio Cordero, giovane sacerdote paolino, di dirigere un film sulla Madonna, del quale lo stesso Alberione aveva steso il soggetto. Si tratta di Mater Dei, il primo film a colori realizzato in Italia utilizzando il procedimento americano Ansco-color. Le riprese iniziarono nei primi mesi dell’Anno Santo. Si sarebbe voluto che il film fosse pronto per il giorno in cui fu proclamato il dogma dell’Assunta (1° novembre 1950). Il set fu allestito nella cripta della nuova chiesa Regina Apostolorum che stava sorgendo in viale Cristoforo Colombo non lontano dalla basilica di San Paolo. Don Alberione volle che tutta la congregazione da lui fondata (maschile e femminile) fosse impegnata nella realizzazione del film, sia nella parte tecnica (compresi i laboratori di sartoria affidati alle suore), sia come comparse. Ne dà lui stesso l’esempio accettando di muo-versi davanti alla macchina da presa mentre amministra un battesimo; anche la superiora generale delle Figlie di San Paolo, suor Tecla Merlo, si improvvisa attrice e interpreta il ruolo della profetessa Anna che riceve tra le braccia il bambino Gesù.

A lungo dimenticato, questo incunabulo del cinema catechistico è tornato alla luce grazie a un’operazione di restauro compiuta dal Centro Sperimentale di Cinematografia (Cineteca Nazionale). Il restauro è accompagnato dalla pubblicazione di un volume di grande formato, 176 pagine, con illustrazioni a colori (Mater Dei. Storia e rinascita del primo film italiano a colori, a cura di Vittorio Giacci, Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2005, con interventi di A. Monge, E. G. Laura, D. E. Viganò, V. Fantuzzi, E. Natta, T. M. Di Blasio, A. Ales Bello, G. Martina, S. Toffetti, A. Piersanti, C. Tagliabue, M. Vanelli e altri). Don Cordero, oggi in età avanzata, ripete ciò che ha già detto in altre occasioni: «Se nel film ci sono dei pregi, il merito è tutto delle felici intuizioni di don Alberione. Se ci sono dei difetti, la colpa è tutta della mia inesperienza come regista».

Il film narra la storia della Madonna e prende la mosse dal Paradiso terrestre dove, dopo la colpa dei progenitori e il relativo castigo, Dio lascia intravedere la possibilità di un riscatto nel futuro dell’umanità. La vita della Vergine è scandita in scene che hanno il sapore ingenuo di una galleria di ex voto. Omaggio alla pietà popolare, ma anche espressione di quella poesia che aderisce come una qualità naturale alle cose che sono tanto più belle e vere quanto più sono umili e semplici.

La vicenda terrena della Madre di Dio è suddivisa in scene che si offrono alla contemplazione come i misteri del rosario. Un racconto orale (la voce off) collega tra loro i diversi episodi e li mette in relazione con la vita di Gesù. Infanzia di Maria, annunciazione, visita a santa Elisabetta, nascita di Gesù, adorazione dei Pastori e dei Magi, fuga in Egitto, infanzia e vita pubblica di Gesù, Calvario, risurrezione, dormizione della Vergine e sua assunzione al Cielo. Sono queste le tappe obbligate di un percorso che si snoda come le immagini di una Biblia pauperum dipinte sulle pareti di una chiesa.

La vita di Maria sulla terra occupa soltanto la prima parte del film. Nella seconda parte si dice che dal Cielo la Madre, alla quale Gesù sulla croce ha affidato l’intera umanità, non abbandona i suoi figli, ma li guida, li sorregge, li aiuta, li sprona al bene con pronte ispirazioni, li strappa alle insidie del male, che mettono a repentaglio la vita del corpo come quella dell’anima. Nasce in questo modo un flusso d’amore che, partendo dal cuore della Madre, si protende verso la moltitudine dei fedeli, i quali, animati dalla devozione, escogitano mille modi per poter manifestare a lei la loro riconoscenza. Tutto ciò che c’è di più bello è offerto a lei: dal tributo del cuore a quello della mente, dall’espressione tangibile a quella spirituale, dall’omaggio ingenuo del bambino a quello motivato dell’adulto, dal rozzo e commovente tributo del pastore e del contadino all’ispirata composizione del poeta, dai fiori di campo, che ornano le umili edicole, alle più raffinate manifestazioni dell’arte.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MATER DEI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


6 Agosto 2005

Quaderno 3723-3724

  • pag. 347
  • Anno 2005

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LA SPIRITUALITÀ DELL’UNITÀ. Il Movimento dei Focolari

L’articolo descrive la nascita del Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943 a Trento, soffermandosi sulla sua caratteristica...

6 Agosto 2005 Leggi

I BOMBARDAMENTI AEREI NEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Nel 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale alcuni storici, non soltanto tedeschi, hanno indirizzato le loro ricerche sulle...

6 Agosto 2005 Leggi

IL DISCERNIMENTO IGNAZIANO DEGLI SPIRITI

L’articolo esclude che il discernimento degli spiriti secondo sant’Ignazio di Loyola possa essere confuso con il procedimento mediante il quale,...

6 Agosto 2005 Leggi

QUALE SPERANZA DAVANTI ALLA SOFFERENZA E ALLA MORTE DI UN BAMBINO?

La sofferenza e la morte pongono sempre penosi interrogativi, ma essi sono particolarmente strazianti quando chi soffre e muore è...

6 Agosto 2005 Leggi
Juan de Juanes, "Ultima cena"

Il «Simposio» greco e l’«Ultima cena»

Gli apologisti cristiani del II secolo avevano formulato e sostenuto per primi la tesi secondo la quale la filosofia antica...

6 Agosto 2005 Leggi

DON LUIGI GUANELLA A ROMA

Nel centenario della fondazione dell’Opera don Guanella a Roma, il 20-23 novembre 2003 si è tenuto presso la Pontificia Università...

6 Agosto 2005 Leggi

LA PRIMA VISITA DI BENEDETTO XVI AL QUIRINALE

Restituendo la visita del presidente Ciampi in Vaticano per l’inizio del nuovo pontificato, Benedetto XVI il 24 giugno scorso si...

6 Agosto 2005 Leggi

LA RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDENTE DELL’«ANTITRUST»

A. Catricalà, nuovo presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, il 17 giugno ha letto l’annuale Relazione sull’attività dell’istituzione....

6 Agosto 2005 Leggi

LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN IRAN

6 Agosto 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.