fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3769
  4. LA CITTÀ PROIBITA
Cultura e società

LA CITTÀ PROIBITA

Virgilio Fantuzzi

6 Luglio 2007

Quaderno 3769

a cura di V. FANTUZZI

La città proibita (Cina – Hong Kong, 2006). Regista: ZHANG YIMOU. Interpreti principali: G. Li, C. Yun-Fat, J. Chou, L. Ye, C. Jin, Q. Jungien.

I gialli petali di crisantemo che cadono al rallentatore nella prima inquadratura del film La città proibita prefigurano la carneficina finale nella quale i soldati con armature giallo oro cadono a migliaia, come fiori recisi, sotto i colpi di altri soldati che, protetti da armature brune, difendono la sede del plurimillenario potere imperiale della Cina. Siamo nell’anno 928 della nostra era. Dopo la fine della dinastia Tang, cinque distinte famiglie si avvicendano in un breve periodo (907-960) sul trono cinese. Per l’imperatore non è facile destreggiarsi sottraendosi alle influenze del palazzo e a quelle del gineceo e prevenendo i complotti sempre pronti a serpeggiare nell’ambiente infido degli eunuchi di corte.

La prima sequenza del film mostra la schiera delle damigelle al servizio dell’imperatrice, che si abbigliano seguendo ordini precisi, per partecipare a una cerimonia, mentre una scorta di soldati a cavallo accompagna l’imperatore che si sposta in lettiga da un luogo a un altro del suo dominio. Le due azioni — quella delle damigelle e quella dei soldati — sono montate in parallelo. Contrasto di ambienti (interno-esterno) e di colori (tonalità calde – tonalità fredde). L’accostamento suggerisce l’idea di un codice di comportamento applicato con rigore nelle stanze del palazzo come tra i ranghi dell’esercito. La cerimonia che si prepara è l’accoglienza ufficiale dell’imperatore che torna da un viaggio. All’ultimo momento il rientro è rinviato e la cerimonia annullata. Accompagnando il messaggero che reca questa notizia attraversiamo «a volo di pipistrello» gli spazi della città proibita.

Dettaglio delle mani tremanti dell’imperatrice, che fruga tra i gioielli del suo tesoro personale per scegliere le pietre preziose con le quali completare il suo ornamento. L’imperatrice vacilla, tossisce, respira affannosamente… Ha il volto non più giovane di Gong Li, l’attrice scoperta da Zhag Yimou 20 anni fa con Sorgo rosso, che ha trascorso con lui un decennio di affiatamento nell’arte e nella vita. Dopo essere assurta al rango di icona della nuova Cina lavorando anche con altri registi in patria e all’estero, Gong Li torna a farsi dirigere dal suo «Pigmalione» in un film dove non nasconde le prime rughe che, come incrinature appena percettibili, segnano il suo collo di alabastro.

Se Bernardo Bertolucci ha avuto il privilegio unico di girare L’ultimo imperatore (1987) all’interno della città proibita, Zhang Yimou ha dovuto accontentarsi di ricostruirla con l’uso di scenografie posticce, alle quali conferiscono ampio respiro le risorse della computergrafica, negli studi cinematografici non lontani da Shanghai. Portali, muraglie, colonnati evocano un ambiente di sogno lontano dal film di Bertolucci (nel quale un sogno sognato da altri era rivissuto a occhi aperti) e vicino la suntuosa coreografia inventata per la Turandot di Puccini, che Zhang Yimou ha messo in scena qualche anno fa per conto del maggio musicale fiorentino.

Nel palazzo si prepara la festa dei crisantemi, celebrazione pubblica della suprema armonia che regna tra i contrari. Il sole si congiunge con la luna, il cielo con la terra, yin si unisce con yang. Ma tra Lui e Lei (l’imperatore e l’imperatrice) l’armonia è soltanto apparente. Da tre anni lei accoglie Wan (il figlio primogenito che l’imperatore ha avuto da un’altra donna) nella sua alcova. L’imperatore lo sa e fa avvelenare la moglie con un farmaco che, somministrato a piccole dosi, dovrebbe farle perdere l’uso delle facoltà mentali. Quanto al primogenito, pensa di rimpiazzarlo nella successione al trono con il secondogenito Jai.

Scoprendo che Wan la tradisce con un’ancella (figlia della stessa donna che ha dato alla luce il principe, ritenuta morta, ma in realtà gettata in una prigione dalla quale è riuscita a fuggire), l’imperatrice seduce il secondogenito, al quale affida il compito di guidare la ribellione da lei ordita contro l’imperatore. C’è un terzo principe (Yu) poco più che adolescente, il quale sotto l’aspetto di una serenità apparente nasconde rancori accumulati da tempo contro gli altri componenti della famiglia. Yu, in uno scatto d’ira, uccide Wan sotto gli occhi del padre. Questi, abbandonando per qualche momento la calma alla quale sono improntate le sue azioni e le sue reazioni, si avventa con furore sul terzogenito e, dopo averlo ucciso, infierisce sul suo cadavere. La rivolta, come si diceva all’inizio, è soffocata nel sangue.

Ripulito il luogo della battaglia, l’imperatore vuole che la festa dei crisantemi venga celebrata secondo il rito previsto. L’imperatore, l’imperatrice e il principe Jai (che è stato risparmiato nel corso dei combattimenti) siedono alla stessa tavola. L’imperatore, che mastica imperturbabile un boccone, vuole che il principe serva all’imperatrice la tazza avvelenata. Al suo rifiuto, Jai cade colpito a morte. Nel cielo esplodono i fuochi d’artificio che coronano la festa. Ancora una volta il potere ha vinto. Ma quale vittoria può essere quella di un padre costretto a uccidere i propri figli? Per chi ritiene che al cinema il presente si rispecchia nel passato è facile ricordare che piazza Tienanmen non è lontana.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CITTÀ PROIBITA

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


6 Luglio 2007

Quaderno 3769

  • pag. 105
  • Anno 2007
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LE TESI STORICHE VANNO FISSATE PER LEGGE?

Ha fatto discutere la proposta del ministro della Giustizia tedesco di applicare a tutti gli Stati dell’Unione Europea la legislazione...

6 Luglio 2007 Leggi

IL MAGHREB TRA ISLAMISMO JIHADISTA E ISLÀM TRADIZIONALE

L’islàm praticato nei Paesi del Maghreb (Algeria, Marocco, Tunisia) ha connotazioni particolari. Questi Paesi, sebbene omogenei dal punto di vista...

6 Luglio 2007 Leggi

L’INQUIETUDINE DI FAUST

L’articolo guarda all’inquietudine del moderno e contemporaneo uomo-Faust, che ha il suo simbolo nel personaggio goethiano e si dibatte tra...

6 Luglio 2007 Leggi

LA POVERTÀ DEI SACERDOTI SECONDO I PADRI DELLA CHIESA

Gesù, che è vissuto povero, ha insegnato agli apostoli il distacco dai beni materiali, nella linea dei leviti dell’Antico Testamento...

6 Luglio 2007 Leggi

40 ANNI DOPO LA «POPULORUM PROGRESSIO»

In occasione del 40° anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI, l’articolo ripercorre la genesi e sottolinea la tempestività della...

6 Luglio 2007 Leggi

QUALE RELIGIOSITÀ NELL’ARTE DI ANDY WARHOL?

Una mostra romana ha portato all’attenzione del pubblico italiano l’inedito aspetto religioso dell’ispirazione di Andy Warhol. L’articolo discute questa lettura,...

6 Luglio 2007 Leggi

IN RICORDO DEL PADRE GIOVANNI MARCHESI

P. G. Marchesi, membro del Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, è morto la sera dello scorso 14 giugno. Era...

6 Luglio 2007 Leggi

C’É UNA SPERANZA DI SALVEZZA PER I BAMBINI MORTI SENZA IL BATTESIMO

Nel passato il problema della sorte eterna dei bambini morti senza il battesimo è stato risolto con la teoria del...

6 Luglio 2007 Leggi

COME CONTRASTARE IL RICICLAGGIO DEL DENARO «SPORCO»

Lo scorso 14 giugno il Governatore della Banca d’Italia ha esposto davanti alla Commissione parlamentare Antimafia analisi e proposte per...

6 Luglio 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.