fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3656
  4. LA CAPTIVE
Cultura e società

LA CAPTIVE

Virgilio Fantuzzi

19 Ottobre 2002

Quaderno 3656

a cura di V. FANTUZZI

La captive (Francia, 2000). Regista: CHANTAL AKERMAN. Interpreti principali: S. Merhar, S. Testud, O. Bonamy.

Ariane vive in un grande appartamento parigino con Simon, uomo geloso e sospettoso, che non la lascia mai sola e la tempesta di domande. La giovane è costretta a mentire per poter conservare un margine, sia pur minimo, di libertà. Simon sa di sbagliare, ma non riesce a fare a meno di controllare Ariane… Il film che la nota regista Chantal Akerman — nata a Bruxelles nel 1950, presenza apprezzata in numerosi festival internazionali — ha ricavato liberamente dal romanzo La prisonnière di Marcel Proust, presentato a Cannes (Quinzaine des réalisateurs) nel 2000, giunto solo ora sugli schermi italiani, raccontato in questo modo potrebbe sembrare il resoconto di un rapporto morboso tra strani individui. Per capire il senso del film vale la pena di prestare attenzione alla qualità delle immagini che lo compongono.

I titoli di testa, bianco su nero, sono accompagnati dal rumore delle onde del mare. La prima immagine che si vede rappresenta giovani donne in costume da bagno sulla riva del mare. Si tratta di un film amatoriale (tipico prodotto vacanziero) realizzato con una cinepresa a 8 mm, gonfiato a 36 e proiettato su grande schermo con le sgranature e le imperfezioni che ciascuno può immaginare. Il film amatoriale è privo di sonoro. Si ode il rumore di un piccolo proiettore in azione. Successivamente si vedrà il volto di Simon, autore del film a 8 mm, che lo sta proiettando da solo su una parete della sua camera. Durante la proiezione, l’uomo interloquisce con le immagini delle ragazze che giocano sulla spiaggia: «Io… vi… amo… molto».

Il sonoro senza immagini (sotto i titoli di testa). Le immagini senza sonoro (nel film amatoriale). Le sgranature della pellicola a 8 mm gonfiata, contrapposta alla nitidezza delle immagini con il primo piano di Simon. Il sincronismo del rapporto voce volto, contrapposto all’uso asincrono del rumore del mare… Tutti questi elementi inducono lo spettatore a pensare che la vicenda apparentemente realistica, narrata dal film, sia soltanto il pretesto per un uso del linguaggio audiovisivo che ha legami molto deboli con il realismo, mentre ne ha di più forti con la metafora, il simbolo, l’allegoria… Un linguaggio ripiegato su se stesso, che riflette sulla propria natura e sulla propria funzione. Il cinema, in questo caso, non si identifica con le cose che fa vedere, ma parte dalle cose per andare al di là di esse.

La prisonnière altro non è che la quinta parte del celebre À la recherche du temps perdu, opera narrativa in sette parti, pubblicata da Proust tra il 1913 e il 1927, uno dei vertici della letteratura del XX secolo. Il film, nel riprenderne la situazione di base, sconfina nella parte precedente (Sodome et Gomorrhe) e nella successiva (Albertine disparue). Cambiano i nomi dei personaggi e i tempi dell’azione che, dai primi del XX secolo, viene spostata ai nostri giorni. Le immagini del film, di straordinario nitore, si confrontano con la musicalità diffusa nella prosa proustiana. Operazione stilistica compiuta a ridosso di un’altra operazione stilistica, che pertanto esercita una funzione critica nei confronti della precedente. Dal film affiora quello che, secondo la Akerman, è il succo della Recherche.

Simon, l’uomo che pretende di possedere Ariane come se fosse un oggetto, attraverso un gioco di interpretazioni reciprocamente sovrapposte (alle quali si aggiunge quella dello spettatore del film, che riflette su un’opera audiovisiva nata dalla riflessione su un’opera letteraria), diventa il simbolo dell’Occidente, ricco e colto, che pensa di poter possedere la realtà di questo mondo, controllandola in ogni manifestazione, conoscendone tutti i segreti, mentre invece è lui a essere posseduto da una perversione che gli impedisce di stabilire rapporti fecondi con tutto ciò che, proprio perché lo circonda, in un modo o nell’altro lo trascende. Ariane muore. Simon, che ha voluto farla sua al di là di ogni limite di ragionevolezza, resta con un pugno di mosche. La mania dello sfruttamento e dell’accumulo di beni materiali fa dell’uomo moderno un distruttore dell’ambiente in cui vive e, alla lunga, un suicida perché in un mondo desertificato non ci sarà posto nemmeno per lui.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CAPTIVE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


19 Ottobre 2002

Quaderno 3656

  • pag. 211
  • Anno 2002
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL PROBLEMA DELLA PEDOFILIA

Casi di pedofilia, recentemente venuti alla luce, hanno turbato la coscienza di molte persone. L’editoriale informa anzitutto sulla natura della...

19 Ottobre 2002 Leggi

L’ISLÀM E «LA CIVILTÀ CATTOLICA». Gli articoli del p. Giovanni Fausti

Dopo gli attentati terroristici a New York e a Washington, in Occidente si è ripreso a parlare dell’islàm. Ma ci...

19 Ottobre 2002 Leggi

DALLA «PAROLA» ALLA «PREGHIERA». L’episcopato milanese di Carlo Maria Martini S.I.

Il card. C. M. Martini è stato arcivescovo di Milano per 22 anni. L’articolo presenta un abbozzo del suo episcopato,...

19 Ottobre 2002 Leggi

IL «MOVIMENTO DEI SENZA TERRA» IN BRASILE

Benché il Brasile sia una potenza economica, quasi un quinto della sua popolazione vive nella povertà assoluta. La situazione è...

19 Ottobre 2002 Leggi

CHIESA, PAPATO ED EPISCOPATO TRA ECCLESIOLOGIA E DIRITTO

Viene presentata un’opera* sulla storia della Chiesa, specialmente medievale e contemporanea, del diritto canonico e sull’ecclesiologia del Vaticano II. *...

19 Ottobre 2002 Leggi

UN VESCOVO E IL SUO CLERO DINANZI AL FASCISMO E ALLA GUERRA CIVILE

Ricordando genesi e caratteristiche di una monumentale opera, articolata in cinque volumi, ne viene presentato qui il terzo* riguardante l’atteggiamento...

19 Ottobre 2002 Leggi

L’OTTAVA VISITA DI GIOVANNI PAOLO II IN POLONIA (16-19 agosto 2002)

Il 98° viaggio di Giovanni Paolo II oltre i confini italiani si è svolto interamente a Cracovia e nelle sue...

19 Ottobre 2002 Leggi

LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2003

I grandi numeri della manovra del Governo (20 miliardi di euro) prevedono 8 miliardi provenienti dai tagli alla spesa, 8...

19 Ottobre 2002 Leggi

IL PRIMO DECENNIO DELLA SLOVACCHIA INDIPENDENTE

Le recenti elezioni politiche in Slovacchia offrono l’occasione per ripercorrere la storia del Paese, che attualmente ha oltre 5 milioni...

19 Ottobre 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.