fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3741
  4. IL SUO NOME É MOOLAADÉ
Cultura e società

IL SUO NOME É MOOLAADÉ

Virgilio Fantuzzi

6 Maggio 2006

Quaderno 3741

a cura di V. FANTUZZI

Moolaadé (Senegal – Francia, 2004). Regista: OUSMANE SEMBENE. Interpreti principali: F. Coulibaly, M. H. Diarra, S. Traore, A. Dao, D. T. Zeida, M. Compaore.

Presentato con successo al festival di Cannes nel 2004 (sezione Un certain regard) esce soltanto adesso in Italia il film Moolaadé girato in Senegal dal regista Sembene Ousmane, veterano del cinema africano. Moolaadé è un’antica parola, diffusa in diverse zone dell’Africa, che esprime il concetto di diritto di asilo. È la protezione accordata a qualcuno che è in fuga. La nozione di asilo è stata trasmessa dalla tradizione orale attraverso i racconti, la storia, le leggende e gli enigmi che si narrano di generazione in generazione. Il film parla di un gruppo di ragazzine che stanno per subire l’escissione. Non volendo sottoporsi a questa pratica, radicata in un’antica tradizione, esse si rifugiano presso Collé Ardo, una donna che, sette anni prima, si era rifiutata di sottoporre la figlia alla medesima pratica considerandola un’usanza barbara. Collé concede protezione alle fuggitive. Da qui lo scontro tra due valori: il rispetto del diritto di asilo (Moolaadé) e la tradizione dell’escissione (Salindé).

Il film è stato girato in un villaggio del Burkina Faso a 400 chilometri dalla capitale Ouagadougou. È un villaggio immerso nel verde, che ripropone in maniera tipica il modo di vivere nelle tribù africane di antica tradizione. Si trova in prossimità del Mali e della Costa d’Avorio. È una zona in cui coesistono numerose culture. L’architettura ha uno stile precoloniale. Al centro del villaggio, accanto alla moschea, sorge un albero dal tronco nodoso e dai rami contorti, che fu piantato in tempi immemorabili sulla tomba del re Yérim Dethle Kode Ndiak, il primo ad aver trasgredito il Moolaadé. Nonostante il suo potere, fu ucciso dai suoi sudditi in rivolta. L’albero ricorda a tutti gli abitanti del villaggio la forza di una legge non scritta, ma profondamente radicata nelle coscienze.

Anche il concetto di Salindé è profondamente ancorato nelle abitudini africane e la cerimonia che ne perpetua la pratica rappresenta un grande evento nella vita di una donna. Niente è abbastanza bello e abbastanza caro per il fasto della festa che viene data in questa occasione. Durante le due settimane che precedono l’ingresso nel bosco sacro le madri e le zie preparano psicologicamente le rispettive figlie e nipoti. Le ragazzine devono sopportare il dolore fisico senza piangere e senza emettere lamenti. Il dolore deve essere dominato. Controllare il dolore è la prova che, divenuta donna, la giovane saprà superare i tormenti e le afflizioni dell’esistenza. Al contrario, una ragazza che non ha subìto l’escissione è considerata impura e non adatta per il matrimonio.

Ousmane Sembene è nato in Senegal nel 1923. Nel 1946 giunge in Francia come immigrato clandestino. Si dedica a diversi mestieri prima di scoprire, alla metà degli anni Cinquanta, la sua vocazione di scrittore, alla quale si unirà successivamente quella di cineasta. Nel 1963 realizza il suo primo cortometraggio (Borom Saret). Nel 1966 realizza La noire de…, il primo di una serie di lungometraggi che affrontano problemi vivi della società africana, presentati in diversi festival internazionali dove ottengono prestigiosi riconoscimenti: «In Africa — egli dice — non si fa cinema per vivere, ma per comunicare».

Le mutilazioni genitali femminili sono una delle più sistematiche e diffuse violazioni dei diritti umani alle quali sono sottoposte le donne nel mondo. Secondo stime delle Nazioni Unite, circa 120 milioni di ragazze hanno subito tali pratiche, e ogni anno altri due milioni di bambine e ragazze vi vengono costrette. In molti Paesi africani questa forma di violenza colpisce la maggioranza delle donne, ma essa viene praticata anche in alcune zone della penisola araba e dell’Indonesia. Inoltre è diffusa all’interno delle comunità immigrate in Europa, America e Oceania. Molte donne muoiono ogni anno a causa di queste pratiche. Il 22 dicembre 2005 l’Italia si è dotata di una legge che vieta le mutilazioni dei genitali femminili.

Esistono vari tipi di mutilazioni genitali, tra le quali l’escissione, che consiste dell’asportazione del clitoride e delle piccole labbra, e l’infibulazione, la forma estrema, che prevede anche il raschiamento delle grandi labbra, che sono poi fatte aderire e tenute insieme, in modo che, una volta cicatrizzate, ricoprono completamente l’apertura della vagina, a parte un piccolo orifizio che servirà a far defluire l’urina e il sangue mestruale. Gli sforzi internazionali per far cessare queste pratiche crudeli hanno una lunga storia, ma è soltanto negli ultimi tempi, grazie anche alla crescente pressione delle organizzazioni femminili africane, che sono stati raggiunti alcuni risultati.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL SUO NOME É MOOLAADÉ

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


6 Maggio 2006

Quaderno 3741

  • pag. 311
  • Anno 2006
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

L PLURALISMO RELIGIOSO. UNA SFIDA AL CRISTIANESIMO. Tutte le religioni sono uguali?

Il pluralismo religioso, inteso non come un «fatto» (esistono molte religioni), ma come un «diritto» (tutte le religioni sono uguali),...

6 Maggio 2006 Leggi

CHE COSA CI DA SANSONE NELLA BIBBIA?

Sembra ad alcuni che la figura di Sansone, con le sue vicende violente, sia un corpo estraneo nel libro dei...

6 Maggio 2006 Leggi

UN ARTICOLO DI GIANNI VATTIMO SUL RELATIVISMO

G. Vattimo ha recentemente messo in rilievo che ciascun relativista «sta» in una opinione che egli sa essere condizionata e...

6 Maggio 2006 Leggi

NUOVE PROSPETTIVE PER LA RELIGIONE IN SVEZIA?

Nella società «postmoderna» è in atto un’inversione di tendenza nel processo di secolarizzazione. Ne offre un esempio significativo la Svezia,...

6 Maggio 2006 Leggi

«IL NOSTRO BISOGNO DI CONSOLAZIONE». La narrativa di Stig Dagerman

«Mi manca la fede e non potrò mai, quindi, essere un uomo felice», ha affermato lo scrittore svedese Stig Dagerman...

6 Maggio 2006 Leggi

AIDS: LA MAGGIORE MINACCIA PER L’AFRICA DAI TEMPI DEL TRAFFICO DEGLI SCHIAVI

Dietro le statistiche sull’Aids in Africa ci sono sofferenze indicibili. Il virus Hiv assume poi una particolare forza quando rischia...

6 Maggio 2006 Leggi

MESSA DI RINGRAZIAMENTO PER L’ANNO GIUBILARE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

Vengono riportati i testi del discorso tenuto da Benedetto XVI, sceso nella basilica di San Pietro al termine della Messa,...

6 Maggio 2006 Leggi

LE ELEZIONI POLITICHE DEL 9-10 APRILE

La cronaca informa sui risultati delle scorse elezioni del Parlamento, che hanno visto all’opera la nuova legge elettorale proporzionale e...

6 Maggio 2006 Leggi

LA SERBIA DOPO LA MORTE DI SLOBODAN MILOSEVIC

L’ex premier iugoslavo, e poi presidente della Serbia, S. Miloševic, da quattro anni sottoposto a processo presso il Tribunale Internazionale...

6 Maggio 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.