06.05.2006
Quaderno 3741
- L PLURALISMO RELIGIOSO. UNA SFIDA AL CRISTIANESIMO. TUTTE LE RELIGIONI SONO UGUALI?
- CHE COSA CI DA SANSONE NELLA BIBBIA?
- UN ARTICOLO DI GIANNI VATTIMO SUL RELATIVISMO
- NUOVE PROSPETTIVE PER LA RELIGIONE IN SVEZIA?
- «IL NOSTRO BISOGNO DI CONSOLAZIONE». LA NARRATIVA DI STIG DAGERMAN
- MESSA DI RINGRAZIAMENTO PER L'ANNO GIUBILARE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- AIDS: LA MAGGIORE MINACCIA PER L'AFRICA DAI TEMPI DEL TRAFFICO DEGLI SCHIAVI
- LE ELEZIONI POLITICHE DEL 9-10 APRILE
- LA SERBIA DOPO LA MORTE DI SLOBODAN MILOSEVIC
- IL SUO NOME É MOOLAADÉ
pag. 209
L PLURALISMO RELIGIOSO. UNA SFIDA AL CRISTIANESIMO. TUTTE LE RELIGIONI SONO UGUALI?
Il pluralismo religioso, inteso non come un «fatto» (esistono molte religioni), ma come un «diritto» (tutte le religioni sono uguali), pone un interrogativo al cristianesimo. Esso, infatti, ritiene di essere la religione in senso assoluto e la religione vera. Come...
pag. 219
CHE COSA CI DA SANSONE NELLA BIBBIA?
Sembra ad alcuni che la figura di Sansone, con le sue vicende violente, sia un corpo estraneo nel libro dei Giudici. Ma già san Girolamo vedeva in lui un «tipo» di Cristo, e più in generale i Padri consideravano globalmente...
pag. 230
UN ARTICOLO DI GIANNI VATTIMO SUL RELATIVISMO
G. Vattimo ha recentemente messo in rilievo che ciascun relativista «sta» in una opinione che egli sa essere condizionata e tuttavia la mantiene fino a quando non trova argomenti per mutarla in un’altra, che è magari la negazione della prima....
pag. 235
NUOVE PROSPETTIVE PER LA RELIGIONE IN SVEZIA?
Nella società «postmoderna» è in atto un’inversione di tendenza nel processo di secolarizzazione. Ne offre un esempio significativo la Svezia, dove è ancora molto basso il numero dei partecipanti ai riti religiosi, ma si assiste a un crescente interesse per...
pag. 248
«IL NOSTRO BISOGNO DI CONSOLAZIONE». LA NARRATIVA DI STIG DAGERMAN
«Mi manca la fede e non potrò mai, quindi, essere un uomo felice», ha affermato lo scrittore svedese Stig Dagerman (1923-54). Con lucidità e partecipazione egli ha saputo parlare dell’uomo come essere in attesa di un compimento che però non...
pag. 275
MESSA DI RINGRAZIAMENTO PER L'ANNO GIUBILARE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ
Vengono riportati i testi del discorso tenuto da Benedetto XVI, sceso nella basilica di San Pietro al termine della Messa, lo scorso 22 aprile; il breve saluto rivoltogli dal Padre Generale, P.-H. Kolvenbach; e l’omelia pronunciata dal card. Angelo Sodano,...
pag. 295
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Aramini M. 299 - Baldini M. 307 - Caruso E. 309 - Commissione III (Affari Esteri e Comunitari) della Camera dei Deputati 310 - Comodo V. 301 - Conn J. 306 - Di Paolo R. 298 - Giangoia R. E....
pag. 261
AIDS: LA MAGGIORE MINACCIA PER L'AFRICA DAI TEMPI DEL TRAFFICO DEGLI SCHIAVI
Dietro le statistiche sull’Aids in Africa ci sono sofferenze indicibili. Il virus Hiv assume poi una particolare forza quando rischia di diffondere la vergogna e il marchio d’infamia: ciò spinge molti a negare il suo impatto nelle loro vite. Il...
pag. 282
LE ELEZIONI POLITICHE DEL 9-10 APRILE
La cronaca informa sui risultati delle scorse elezioni del Parlamento, che hanno visto all’opera la nuova legge elettorale proporzionale e il voto degli italiani all’estero. Alla Camera il centro-sinistra, in forza del premio di maggioranza, non dovrebbe avere problemi; maggiori...
pag. 289
LA SERBIA DOPO LA MORTE DI SLOBODAN MILOSEVIC
L’ex premier iugoslavo, e poi presidente della Serbia, S. Miloševic, da quattro anni sottoposto a processo presso il Tribunale Internazionale dell’Aia per crimini contro l’umanità, è morto in carcere l’11 marzo scorso. Con la dissoluzione della ex Iugoslavia si era...
pag. 311
IL SUO NOME É MOOLAADÉ
a cura di V. FANTUZZIMoolaadé (Senegal - Francia, 2004). Regista: OUSMANE SEMBENE. Interpreti principali: F. Coulibaly, M. H. Diarra, S. Traore, A. Dao, D. T. Zeida, M. Compaore.Presentato con successo al festival di Cannes nel 2004 (sezione Un certain regard)...