«Mi manca la fede e non potrò mai, quindi, essere un uomo felice», ha affermato lo scrittore svedese Stig Dagerman (1923-54). Con lucidità e partecipazione egli ha saputo parlare dell’uomo come essere in attesa di un compimento che però non può darsi da sé. Nelle sue pagine migliori il senso di privazione manifesta uno struggente desiderio di consolazione. La sua opera è circoscritta ad appena otto anni di intensa e febbrile ispirazione che gli ha permesso di pubblicare quattro romanzi, drammi, poesie, racconti, articoli e sceneggiature.
Shop
Search
«IL NOSTRO BISOGNO DI CONSOLAZIONE». La narrativa di Stig Dagerman

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più