fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3807
  4. IL GIARDINO DEI LIMONI
Cultura e società

IL GIARDINO DEI LIMONI

Virgilio Fantuzzi

7 Febbraio 2009

Quaderno 3807

a cura di V. FANTUZZI

Il giardino di limoni (Israele – Germania – Francia, 2008). Regista: ERAN RIKLIS. Interpreti principali: H. Abbas, A. Suliman, R. Lipaz-Michael, D. Tavory.

Tra una campagna di guerra e un’altra, una volta contro gli Hezbollah nel Sud del Libano, un’altra contro i miliziani di Hamas nella Striscia di Gaza, gli israeliani che abitano nei «territori occupati» condividono con i palestinesi difficili rapporti che caratterizzano la convivenza tra i due popoli nei tempi di pace. Il cinema si è occupato più volte di questi problemi. Tra i film «utili» attualmente in programmazione ce n’è uno, realizzato dal regista israeliano Eran Riklis già autore nel 2004 del pluripremiato La sposa siriana, che ha per titolo Il giardino di limoni e narra la storia di una donna palestinese, Salma Zidane (Hiam Abbas), protesa nella strenua difesa di un giardino di limoni che i servizi segreti israeliani minacciano di estirpare.

«La situazione del Medio Oriente — dice il regista — è in continua evoluzione. Speranze e timori, ottimismo e pessimismo, nuovi orizzonti, rivoluzioni, il futuro, il passato sono parole usate in continuazione per descrivere un luogo dove è accaduto di tutto. Gli alberi, in fondo, sono sempre stati là a testimoniare quello che l’uomo stava facendo e, anche se a questo territorio solitamente si associano gli ulivi, la storia narrata in questo film si sofferma su alberi di limone che diventano addirittura una minaccia alla sicurezza nazionale». Il paradosso è di casa nel cinema di Riklis che, fin dai suoi primi film, mescola con disinvoltura dramma e ironia, commedia e tragedia, insomma, per dirla con parole sue, «quel caos incredibile di luci e ombre che contraddistingue la storia degli israeliani e dei palestinesi».

Salma è una vedova che vive in un piccolo villaggio della Cisgiordania. La sua vita trascorrerebbe tranquilla tra le piante di limone piantate da suo padre, morto quando lei era ancora bambina, alla cui coltivazione si dedica con l’aiuto di un anziano contadino già amico di suo padre. Improvvisamente si trova però ad affrontare una battaglia dagli esiti imprevedibili. Il ministro della Difesa israeliano, Israel Navon (Doron Tavory) si è trasferito proprio davanti al suo giardino, e il servizio di sicurezza esige che le piante di limone siano abbattute per evitare che eventuali attentatori possano nascondersi tra il fogliame. Salma, per la quale quelle piante rappresentano non soltanto l’unica risorsa economica, ma un mondo di affetti ai quali non è disposta a rinunciare, è decisa a non cedere e a combattere per la sua limonaia anche da sola, se necessario, dato che i suoi figli sono lontani.

Nel portare il caso davanti alla Corte suprema di Israele, la donna è assistita da un giovane avvocato, Ziad Daud (Ali Suliman), che si batte con vigore contro un agguerrito team di avvocati dell’esercito che possono contare sull’appoggio del Governo israeliano. Ziad, separato dalla moglie conosciuta in Russia quando studiava all’Università, non è insensibile al fascino femminile di Salma. Il loro rapporto è complicato e pericoloso: una vedova palestinese infatti non è libera di fare quello che vuole. Ha addosso gli occhi di coloro che contano nell’ambito della comunità alla quale appartiene, soprattutto se lascia entrare in casa di notte un uomo molto più giovane di lei.

Mentre la causa procede e aumentano le pressioni da ogni parte, Salma capisce di aver scelto la strada più difficile, ma vuole andare avanti a ogni costo. Al di là del giardino, intanto, Mira Navon (Rona Lipaz-Michael), moglie del ministro, assiste a uno stravolgimento della propria vita. Ha una nuova casa bellissima e un marito che svolge un ruolo di prestigio, ma è costretta a vivere rinchiusa in una sorta di gabbia dorata, che la isola dal resto del mondo. Il fatto di trovarsi ad assistere alle prepotenze usate contro la vedova palestinese fa nascere in lei una nuova coscienza. Tra Mira e Salma si stabilisce un tacito legame di solidarietà, che svela a entrambe la possibilità di un nuovo futuro.

Nonostante il rispetto delle garanzie democratiche, il cui scopo dovrebbe consistere nel mitigare il rigore del regime di occupazione, e l’intervento dei mezzi di informazione che patrocinano il caso, Salma non vince la sua battaglia giudiziaria perché, come è detto nel film, il lieto fine esiste soltanto nei film americani. I suoi alberi di limone vengono ridotti a monconi di trenta centimetri, ma per la prima volta gli ordini israeliani sono stati messi in discussione, in attesa che i responsabili dei due popoli, ai quali la storia riserva una sorte disuguale, capiscano che a nessuno conviene il protrarsi senza fine di una situazione di belligeranza occulta o palese.

Il giardino di limoni racconta una storia semplice, basata sui rapporti tra persone che si trovano a misurarsi reciprocamente su questioni che potrebbero essere risolte con buona pace di tutti qualora ci fosse da entrambe le parti la volontà di parlare, di ascoltare e di cercare di capirsi. Tema centrale della pellicola è la nascita della solidarietà tra due donne, poste l’una di fronte all’altra, separate da un filo spinato. Una solidarietà che, pur sviluppandosi sul piano personale, sembra voler offrire un contributo alla soluzione di altri e ben più gravi problemi: quelli che investono le forze chiamate a misurarsi, con tanto spreco di sangue innocente, in un luogo dove un tempo risuonò la promessa di pace agli uomini di buona volontà.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL GIARDINO DEI LIMONI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


7 Febbraio 2009

Quaderno 3807

  • pag. 317
  • Anno 2009
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

NUOVE TECNOLOGIE, NUOVE RELAZIONI

Nel suo Messaggio per la 43a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Benedetto XVI considera come internet stia determinando cambiamenti fondamentali...

7 Febbraio 2009 Leggi

«L’ORIGINE DELLE SPECIE»: GENESI 1 E LA VOCAZIONE SCIENTIFICA DELL’UOMO

Evoluzionismo e creazionismo sono spesso contrapposti come ideologie reciprocamente esclusive. L’Autore, professore all’Università Gregoriana, intende provare che il racconto biblico...

7 Febbraio 2009 Leggi

TRAMONTO DELL’OCCIDENTE?

L’articolo riprende la tesi centrale della celebre opera di Oswald Spengler recentemente riedita: una civiltà muore quando la sua anima...

7 Febbraio 2009 Leggi

POPOLAZIONE: INVECCHIAMENTO E IMMIGRAZIONE IN ITALIA

L’articolo esamina l’andamento demografico in Italia, presentando i dati sul calo della natalità e sul notevole allungamento della vita media....

7 Febbraio 2009 Leggi

Il contributo della psicologia nella formazione al sacerdozio

Il 30 ottobre scorso è stato presentato un documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica sul ruolo delle competenze psicologiche nella...

7 Febbraio 2009 Leggi

CALVINO. Il dramma della potenza divina

Nel quinto centenario della nascita di Giovanni Calvino (1509-64), la sua figura viene inserita nella storia religiosa dell’Europa alla fine...

7 Febbraio 2009 Leggi

UN ESEMPIO DI BANCA NELLA CHIESA ANTICA

L’attuale crisi finanziaria offre lo spunto per rievocare un testo patristico di Ippolito Romano con l’insolito episodio del fallimento di...

7 Febbraio 2009 Leggi

INCHIESTA SUL CRISTIANESIMO

L’analisi di una recente «inchiesta sul cristianesimo»* ne rileva le erronee interpretazioni, sia su questioni di fondo sia su aspetti...

7 Febbraio 2009 Leggi

LEGGE NATURALE E TEOLOGIA: COME «PENSARE DIO»

Ricevendo la Commissione Teologica Internazionale, Benedetto XVI ha ribadito la necessità e l’urgenza di ripensare la legge naturale, per dare...

7 Febbraio 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.