fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3745
  4. DIECI CANOE
Cultura e società

DIECI CANOE

Virgilio Fantuzzi

1 Luglio 2006

Quaderno 3745

a cura di V. FANTUZZI

Dieci canoe (Australia, 2006). Regista: ROLF DE HEER. Interpreti principali: D. Gulpilil, C. Kurddal, R. Birrinbirrin.

Il regista Rolf De Heer, australiano di origine olandese, dopo aver trascorso diversi mesi tra gli aborigeni del Nord dell’Australia, negli aquitrini della Arnhem Land, prima per preparare e poi per realizzare tra comprensibili difficoltà il film Dieci canoe, interpretato esclusivamente da abitanti del luogo, dice che le condizioni di vita delle popolazioni primitive, rimaste invariate per millenni, si stanno rapidamente trasformando. Una pellicola come questa, tra qualche anno non potrebbe più essere realizzata. Molta della conoscenza tradizionale, tramandata oralmente fino ai nostri giorni, va rapidamente scomparendo. Quando l’economia del baratto viene rimpiazzata dall’economia del denaro, il cambiamento è irreversibile. Oggi gli aborigeni usano internet, ricevono attraverso la televisione immagini dal resto del mondo, vedono i film che vogliono…

Non è stato facile convincere gli abitanti del villaggio di Ramingining a partecipare al film. Non tutti erano d’accordo. I più ricordavano di aver vissuto in passato un’esperienza negativa, quando una troupe belga si era recata presso di loro per realizzare un documentario. Dopo essersi fatti accompagnare qua e là, a dispetto di tutte le assicurazioni che avevano dato in precedenza, i cineasti erano spariti senza far vedere agli aborigeni nemmeno un frammento del materiale che avevano girato. Un’altra difficoltà proveniva dal fatto che il film, al quale erano invitati a partecipare, avrebbe dovuto rappresentare i nativi «come erano stati» nel passato e non «come si preparavano a diventare» nel futuro. Il film li avrebbe riprodotti come «selvaggi», adottando nei loro confronti il cliché in base al quale sono sempre stati osservati e giudicati dai bianchi. In Australia vivono attualmente mezzo milione di abitanti che si dichiarano aborigeni. Soltanto un quarto di essi abita nella regione di provenienza. Gli altri in gran parte si sono definitivamente inurbati.

Il film ci trasporta lontano nello spazio e nel tempo. Assistiamo, con immagini in bianco e nero, a una caccia nella palude. I maschi del villaggio compiono prima una lunga marcia di avvicinamento alla zona paludosa. Costruiscono poi canoe con la corteccia degli alberi, per potersi inoltrare nei canali che attraversano l’acquitrino e spingersi così sulle tracce dei palmipedi che hanno appena deposto le uova. Questa parte del film è girata nello stile di un documentario basato sulle foto scattate nel corso degli anni Trenta dall’antropologo Donald Thomson, custodite nel South Australian Museum di Adelaide. I cacciatori, mentre camminano e mentre lavorano, scherzano tra loro parlando per lo più di donne. Le loro madri, mogli e sorelle sono rimaste al villaggio, dove si dedicano alle faccende domestiche senza trascurare il pettegolezzo, che è la loro occupazione preferita.

Durante la caccia, l’anziano Minygululu, capo del villaggio, racconta al fratello più giovane Dayindi una storia ambientata in un remoto passato. La narrazione è affidata nella colonna sonora alla voce dell’attore aborigeno David Gulpilil, che parla in lingua Mandalpingu, mentre i personaggi del film si esprimono nel dialetto Yolngu. Nell’edizione italiana del film il racconto è doppiato mentre le battute dei personaggi sono sottotitolate. La storia narrata da Minygululu ha lo scopo di convincere Dayindi, che nutre una segreta attrazione per una giovane cognata (terza moglie del fratello), ad assumere un comportamento corretto nei confronti della famiglia. La storia è lunga e complicata, ma alla fine la morale affiora con chiarezza. Quando sullo schermo appaiono i personaggi della storia narrata da Minygululu, il bianco e nero della realtà quotidiana cede il posto agli smaglianti colori della fiaba.

Nel lontano passato, dunque, il giovane guerriero Yeralparil si innamora della terza moglie di suo fratello Ridjimiraril. In seguito alla scomparsa della seconda moglie di Ridjimiraril, questi si convince che sia stata rapita da uno straniero, la cui presenza era stata notata alcuni giorni prima nei pressi del villaggio. Non è così. Ma dall’equivoco parte una catena di dolorose conseguenze che condurranno alla tragica morte di Ridjimiraril, descritta nel film con toni epici. La seconda moglie, scomparsa, torna appena in tempo per partecipare alle esequie del marito. La legge del villaggio vuole che, quando muore un uomo, il fratello più giovane ne erediti le mogli. Dopo la morte di Ridjimiraril, Yeralparil pensa di potersi congiungere con la sua amata, ma non ha tenuto conto delle altre due mogli del fratello, alle quali per motivi di anzianità spetta la precedenza, e sono pronte a reclamare i loro diritti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DIECI CANOE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


1 Luglio 2006

Quaderno 3745

  • pag. 103
  • Anno 2006
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

UNA BUONA NOTIZIA

L’editoriale intende mettere in risalto la nascita di Cristina Nicole, venuta al mondo lo scorso 10 giugno a Milano alla...

1 Luglio 2006 Leggi

L’ONNISCIENZA DI DIO SI OPPONE ALLA LIBERTÀ DELL’UOMO?

L’articolo commenta alcuni interventi sul tema della relazione tra l’onniscienza divina e il libero arbitrio umano. Sembra infatti che l’uomo...

1 Luglio 2006 Leggi

SAN FRANCESCO SAVERIO. Le lettere, la conversazione, il sogno

Nel quinto centenario della nascita di san Francesco Saverio (1506), l’articolo ne presenta un profilo rilevando tre elementi ai quali...

1 Luglio 2006 Leggi

GLI AFFRESCHI DI MICHELANGELO NELLA CAPPELLA PAOLINA

L’analisi dei due affreschi della Cappella Paolina, la Vocazione di Paolo e la Crocifissione di Pietro, offre lo spunto per...

1 Luglio 2006 Leggi

LE GUERRE (IN)FINITE E NASCOSTE

In un nuovo Rapporto della Caritas Italiana sulle guerre nel nostro pianeta, si constata la diminuzione dei conflitti in corso,...

1 Luglio 2006 Leggi

«COR UNUM»: UNA CONFERENZA SULLA CARITÀ

Nei giorni 23 e 24 gennaio scorsi, presso l’aula nuova del Sinodo in Vaticano, il Pontificio Consiglio Cor Unum ha...

1 Luglio 2006 Leggi

IL «DIARIO» DI YVES CONGAR SUL CONCILIO

A 40 anni dal Concilio Vaticano II è uscito, in due volumi, il Diario del Concilio del p. Congar. Egli...

1 Luglio 2006 Leggi

L’ITALIA CROCEVIA DELLE MAFIE

In Italia oltre Cosa Nostra, ’Ndrangheta e Camorra, da qualche anno sono operanti anche la mafia albanese, quella russa e...

1 Luglio 2006 Leggi

La «scalata pacifica» cinese

L’Autore, direttore dell’Istituto Ricci a Taipei (Taiwan), analizza il modo in cui la Cina concepisce il proprio posto nel mondo...

1 Luglio 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.