L’analisi dei due affreschi della Cappella Paolina, la Vocazione di Paolo e la Crocifissione di Pietro, offre lo spunto per un approfondimento dei contributi di operatori politici, religiosi e artistici nel sec. XVI al servizio della Controriforma. Si esamina perciò l’attività, nei diversi ambiti, di Carlo V, Paolo III, Ignazio di Loyola e Michelangelo a sostegno dell’unica Chiesa sotto il Pontefice Romano. L’articolo, che ha un taglio prevalentemente estetico, si sofferma anche sul confronto tra i dipinti della Sistina e della Paolina, e tra questi ultimi e quelli analoghi di Giotto e Masaccio. L’Autore collabora alla Kunst-Station St.-Peter di Colonia.
Shop
Search
GLI AFFRESCHI DI MICHELANGELO NELLA CAPPELLA PAOLINA
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più