fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3760
  4. CUORI
Cultura e società

CUORI

Virgilio Fantuzzi

17 Febbraio 2007

Quaderno 3760

a cura di V. FANTUZZI

Cuori (Francia – Italia, 2006). Regista: ALAIN RESNAIS. Interpreti principali: P. Arditi, S. Azéma, I. Carré, A. Dussoier, L. Morante, L. Wilson.

Sotto i titoli di testa scorre il panorama di Parigi avvolto da una fitta nebbia. La torre Eiffel, che si intravede a distanza, sembra la propria riproduzione in miniatura racchiusa in una sfera di vetro dove turbinano fiocchi di neve. La macchina da presa sorvola con una carrellata aerea il quartiere che circonda la Grande Bibliothèque. La neve non cessa di cadere a larghe falde. I suoi fiocchi onnipresenti fanno da trait d’union tra le diverse scene del film. Fiocchi artificiali, come è ovvio, sparsi con abbondanza sui cappotti, le sciarpe e i copricapi dei personaggi che provengono dall’esterno. Fiocchi che non si sciolgono nel corso dei dialoghi ambientati all’interno. Segnato dalla presenza ossessiva della stagione invernale, il film Cuori di Alain Resnais parla del freddo che attanaglia i cuori nell’età avanzata quando, spento l’ardore delle passioni giovanili, la vita si avvia verso la stagione che precede la morte.

Sei personaggi, tre coppie di cuori che non riescono a scaldarsi reciprocamente. Thierry (André Dussollier) e Gaëlle (Isabelle Carré) sono un fratello e una sorella che convivono da scapoli anche se lei ha trent’anni meno di lui. Thierry lavora in un’agenzia immobiliare e ha come collega Charlotte (Sabine Azéma), personaggio misterioso che esercita sui maschi maturi che incontra pulsioni contrastanti tra attrazione e senso di colpa. Nicole (Laura Morante) e Dan (Lambert Wilson) vivono un difficile rapporto a due e sono in procinto di lasciarsi. Lionel è un barman impeccabile. Lavora nel bar dell’hôtel du Globe dove Dan, ex-militare dedito all’alcool, sosta in permanenza. Lionel ha a suo carico il padre anziano e infermo, Arthur, che nel film non si vede anche se si sente ripetutamente la sua voce. Charlotte, che fa del volontariato, si prende cura di tanto in tanto del vecchio Arthur e intreccia frammenti di conversazione con Lionel.

Il film deriva da un testo teatrale del drammaturgo inglese Alan Ayckourn, che ha per titolo Private Fears in Public Places: una serie ininterrotta di brevi scene nelle quali i personaggi (quasi mai più di due insieme) scambiano dialoghi infarciti di luoghi comuni: parole come quelle che sono solite rivolgersi le persone che appartengono al ceto medio, sia che vivano a Londra, dove è ambientata la pièce originale, o a Parigi, dove si svolge il film (i cui dialoghi sono stati adattati da Jean-Michel Ribes), oppure in una delle tante città piccole o grandi sparse nel continente europeo. I personaggi si sfiorano senza incontrarsi realmente. Girano gli uni attorno agli altri come figure diafane, sospese a mezz’aria. Nessuno è disposto a dire ciò che pensa realmente di se stesso e degli altri. Nessuno presta attenzione a ciò che gli altri dicono.

Cuori è un film nel quale non accade praticamente nulla. Tra una battuta e l’altra si sente aleggiare il desiderio che i personaggi hanno di uscire dalla solitudine. Ma è un desiderio che non ha alcuna possibilità di tradursi in realtà. Più che un desiderio vivo, si direbbe che è l’ombra di un desiderio ormai tramontato. C’è un senso di malinconia che si distende su tutto il film. È il declino di chi si sente avviato su una strada che non ha ritorno. Il rimpianto di ciò che probabilmente non c’è mai stato, ma che avrebbe potuto esserci. Forse, a pensarci bene, questi personaggi non sono mai stati felici, ma, in una fase precedente della loro esistenza (della quale sappiamo ben poco), c’è stato un momento nel quale era viva in loro l’illusione di poter essere un giorno felici. Ora quell’illusione si è spenta. La vita, non più vita, scorre con la fluidità e l’eleganza delle immagini di questo film che, dal punto di vista formale, rasenta la perfezione. Mai l’insignificante è stato trattato con altrettanta dignità.

La neve, presente dalla prima all’ultima immagine, è una metafora che chiede di essere decifrata. Nelle scenografie che si susseguono (tutti interni filmati in studio) non manca mai un’apertura verso l’esterno dove si vede la neve cadere. L’arredamento frappone sovente tra i personaggi e la macchina da presa oggetti che ostruiscono parzialmente la vista: cortine di perle nel bar, vetri parzialmente smerigliati nell’agenzia, pareti traforate o pannelli trasparenti negli appartamenti. La porta aperta della camera di Arthur è un limite invalicabile. C’è sempre un ostacolo che si intromette tra l’occhio di chi osserva e la cosa osservata. La neve, in una scena che tende al surreale, cade all’interno di una stanza.

La ricerca affannosa di un appartamento di tre stanze nel quartiere elegante (uno dei fili che si intrecciano nel tessuto del film) fa pensare alla ricerca di un loculo nel cimitero. Nessuno degli appartamenti visitati corrisponde alle caratteristiche richieste. Il lusso non è sinonimo di buon gusto. Il comfort stende su tutto una patina di uniformità che appiattisce le condizioni esteriori della vita e non soddisfa le esigenze interiori ma, al contrario, le deprime. I fiocchi di neve allora, che cadono impalpabili tra una scena e l’altra del film, possono assomigliare a frammenti di cenere, a quanto rimane dopo un incendio dove il fuoco non arde più perché ha divorato tutto ciò che si trovava sul suo cammino.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CUORI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


17 Febbraio 2007

Quaderno 3760

  • pag. 423
  • Anno 2007
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

UN EPISODIO AVVILENTE

Su L’Espresso del 1° febbraio scorso è stato pubblicato un articolo che riportava le trascrizioni di fittizie confessioni raccolte nelle...

17 Febbraio 2007 Leggi

L’ARABIA SAUDITA FRA TRADIZIONALISMO E WAHHABITA E MODERNIZZAZIONE

Tra i Paesi islamici, l’Arabia Saudita è senz’altro quello in cui il rapporto tra religione e potere politico è più...

17 Febbraio 2007 Leggi

«NON É MOLTO SAPERE CHE SAZIA E SODDISFA». Il modello pedagogico ignaziano

La tradizione pedagogica della Compagnia di Gesù si è arricchita e sviluppata dalla metà del Cinquecento fino ai nostri giorni....

17 Febbraio 2007 Leggi

UNA VITA DEDICATA ALLA CHIESA PERSEGUITATA: MARIA TERESA CARLONI

M. T. Carloni è una singolare figura di laica del secolo scorso. Dopo una fanciullezza travagliata e una giovinezza dissipata,...

17 Febbraio 2007 Leggi

LA VIOLENZA SUI BAMBINI

La violenza sui bambini assume oggi forme assai numerose; violenza fisica e psicologica, discriminazione, abbandono e così via. Recentemente, l’Unicef...

17 Febbraio 2007 Leggi

L’IMPEGNO LAICALE DI GIUSEPPE LAZZATI

Attingendo da quanto apparso nel ventesimo della morte del servo di Dio, G. Lazzati (18 maggio 1986), la rassegna sottolinea...

17 Febbraio 2007 Leggi

Il caso di mons. Stanisław Wojciech Wielgus

Mons. S. Wielgus, alla vigilia del suo ingresso nella diocesi di Varsavia come nuovo arcivescovo, sabato 6 gennaio, ha rassegnato...

17 Febbraio 2007 Leggi

L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO

La cronaca sintetizza la relazione letta dal presidente di Sezione della Corte di Cassazione, dott. Nicastro, durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario,...

17 Febbraio 2007 Leggi

LA RIPRESA DEL «DOHA DEVELOPMENT ROUND»

Il 24 luglio scorso il direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) ha sospeso «a tempo indefinito» il negoziato multilaterale...

17 Febbraio 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.