fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3747-3748
  4. ANCHE LIBERO VA BENE
Cultura e società

ANCHE LIBERO VA BENE

Virgilio Fantuzzi

5 Agosto 2006

Quaderno 3747-3748

a cura di V. FANTUZZI

Anche libero va bene (Italia, 2006). Regista: KIM ROSSI STUART. Interpreti principali: K. Rossi Stuart, B. Bobulova, A. Morace, M. Nobili, T. Ragno.

Come vivono i figli delle coppie separate? L’attore trentaseienne Kim Rossi Stuart, che ha sofferto duramente l’infanzia per una situazione di questo genere, passa per la prima volta dietro la macchina da presa per dirigere un film, del quale è anche interprete, dedicato al rapporto difficile tra genitori e figli nell’ambito di una famiglia dissestata. Si tratta di Anche libero va bene, riconosciuto come il migliore esordio italiano della stagione appena conclusa.

Al centro della vicenda c’è Tommi, un ragazzino di 11 anni. Vive con il papà e la sorella, Viola, che ne ha 14. Il papà vorrebbe farne un campione di nuoto mentre lui preferisce il calcio. Da qui la battuta all’origine del titolo del film: Tommi vorrebbe essere un bravo centrattacco, ma si accontenterebbe anche di giocare come libero. La giornata tipo di Tommi si svolge tra casa, scuola, piscina e ritorno a casa. Il papà si irrita a volte per il disordine che regna sovrano nell’appartamento, ma i tre si vogliono bene e, di notte, dormono nel lettone.

Tommi assiste a uno scontro violento (per fortuna soltanto verbale) tra il padre e un socio in affari. Il ragazzino è preoccupato e, mentre il padre perde le staffe, ci si può chiedere se sia più maturo lui o suo figlio. Provocato dalla sorella, la quale è alle prese con le prime curiosità sessuali, Tommi la insulta e viene schiaffeggiato dal papà. Qualche novità a scuola: l’arrivo di un ragazzo disturbato, con il quale Tommi riuscirà a stabilire un rapporto positivo. Novità anche nel caseggiato: la famiglia di un compagno di scuola di Tommi, Antonio, figlio unico di genitori agiati, viene ad abitare nello stesso edificio.

Il papà si allontana alcuni giorni per motivi di lavoro. Colpo di scena. La mamma, personalità instabile che abbandona per periodi prolungati la famiglia fuggendo come una ladra, torna improvvisamente. Quando il papà rientra, esplode in una scenata nutrita di tutte le peggiori parole che un uomo può rivolgere a una donna. Il litigio si svolge sotto gli occhi dei figli e lascia in particolare tracce dolorose sul volto di Tommi (interpretato con rara sensibilità dal piccolo Alessandro Morace), bambino chiamato a farsi carico di problemi più grandi di lui.

L’equilibrio della famiglia viene rimesso in piedi alla meno peggio. All’instabilità psicologica della mamma, che incombe sui quattro come una spada di Damocle, si aggiunge l’incapacità del padre a stabilire rapporti proficui con le persone con le quali lavora. È diffidente. Litiga con tutti. Vuole sempre avere l’ultima parola… Tra i componenti della famiglia, Tommi è il solo a non nutrire illusioni. Sa che la mamma, prima o poi, se ne andrà di nuovo. Sa che il papà, che lavora nel cinema come operatore, non riuscirà mai a ingranare… Tra le illusioni nutrite dal papà c’è, come si è detto, anche quella di fare del figlio un campione di nuoto.

Mentre Tommi, si prepara a sostenere una gara, la madre abbandona di nuovo la casa. Il padre è disperato. Sembra che Tommi abbia incassato il colpo meglio del genitore. A scuola nasce qualche problema con una ragazzina, la più carina della classe, alla quale Tommi per timidezza non riesce a dichiarare la sua simpatia. In casa, nel frattempo, il papà reagisce con esasperazione a ogni minima contrarietà. Durante la gara di nuoto, Tommi soccombe al peso eccessivo dei problemi che gli sono caduti sulle spalle. Il papà non riesce a perdonargli l’insuccesso.

C’è in più la famiglia di Antonio, che si propone come un modello di serenità e armonia rispetto al quadro disastroso della famiglia di Tommi. Quando i genitori di Antonio invitano Tommi a trascorrere con loro una settimana bianca, il papà si sente tradito da Tommi e lo caccia di casa. Se la prende con tutti, perfino con il Padre Eterno. La situazione sta precipitando. Alla fine tutto sembra risolversi in maniera sorprendente.

C’è un gioco che Tommi conduce dall’inizio alla fine del film. Attraverso un passaggio noto a lui soltanto si reca sul tetto dell’edificio in cui abita (un palazzone del quartiere Prati). Da lì si vedono la cupola di San Pietro, la mole del Palazzaccio, l’Altare della patria e, giù in fondo, il profilo dei Colli Albani. Non è un angelo Tommi, ma gli piace vagare con la testa tra le nuvole mentre le tegole scricchiolano pericolosamente sotto i suoi piedi. Ed è da lì che riuscirà a calarsi nottetempo, passando attraverso la finestra, nell’appartamento da dove è stato chiuso fuori, per tornare ad abbracciare il suo papà, il quale nel frattempo ha cambiato opinione a proposito dello sport (nuoto o pallone) che Tommi in futuro dovrà praticare.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ANCHE LIBERO VA BENE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


5 Agosto 2006

Quaderno 3747-3748

  • pag. 345
  • Anno 2006

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

TOLLERANZA E INTOLLERANZA

L’editoriale riprende un tema assai dibattuto, intorno al quale le affermazioni di principio, sempre nobili e condivisibili, non si compongono...

5 Agosto 2006 Leggi

LA PROGETTATA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE ECCLESIASTICA AL TEMPO DI MUSSOLINI

L’articolo, utilizzando anche materiale inedito, esamina il progetto di riforma della legislazione ecclesiastica voluta da Mussolini nel 1924. Tale testo,...

5 Agosto 2006 Leggi

L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI. Il fatto e i meccanismi

L’articolo, utilizzando anche materiale inedito, esamina il progetto di riforma della legislazione ecclesiastica voluta da Mussolini nel 1924. Tale testo,...

5 Agosto 2006 Leggi

LETTURE RELIGIOSE DELLA NOSTRA CULTURA. Una prospettiva di lingua inglese

Oggi esistono molte definizioni di cultura: partendo da tale premessa, l’articolo riferisce circa i dibattiti sulla natura della cultura e...

5 Agosto 2006 Leggi

UNA NUOVA IMMAGINE DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA

L’articolo propone una rilettura della vita di Ignazio di Loyola con una «biografia spirituale» che rivolge l’attenzione alla docilità del...

5 Agosto 2006 Leggi

INEDITI DEL TEMPO DI GUERRA

In occasione del viaggio apostolico di Benedetto XVI in Polonia, l’articolo, scritto nel 1982 e rimasto inedito, esamina i rapporti...

5 Agosto 2006 Leggi

CARISMA E STORIA DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI

La nota rileva che, negli Istituti religiosi, gli sviluppi storici del carisma originario non costituiscono necessariamente una sua alterazione o...

5 Agosto 2006 Leggi

LUIGI BOCCHERINI

In occasione del secondo centenario della morte, caduto nel 2005, viene tracciato un breve profilo di Luigi Boccherini, celebre virtuoso...

5 Agosto 2006 Leggi

L’AGENZIA DI INFORMAZIONE MISNA

Dal 1997 opera la Misna (Missionary International Service News Agency). Si tratta di un’agenzia di informazioni sul Sud del mondo....

5 Agosto 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.