Il mercato del lavoro registra una serie di trasformazioni di tale consistenza da suscitare da più parti l’esigenza di una valutazione etica. Nell’articolo ci si interroga sulla natura e sulla bontà di questa metamorfosi e sulle conseguenze che può avere sulla vita delle persone e sui valori dell’esistenza individuale e sociale. Si conferma che il lavoro è per l’uomo un’esperienza fondamentale perché, oltre a costituire uno dei mezzi principali per esprimere la propria personalità e contribuire al progresso della società, è la base per il concreto esercizio di molti altri diritti propri del cittadino. Di questo bisogna tener conto nella disciplina che regola le nuove forme contrattuali del lavoro, le quali non devono dimenticare la ricaduta sul sistema nella sua interezza.
Shop
Search
ETICA SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più