fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4178
  4. Esiste il diritto naturale?
Cultura e società

Esiste il diritto naturale?

Ottavio De Bertolis

20 Luglio 2024

Quaderno 4178

(iStock/Olena Koliesnik)

Da sempre gli uomini hanno ritenuto che operare la giustizia, e quindi dire il giusto, nelle sentenze come nelle leggi, nei rapporti tra privati come in quelli pubblici, non dipendesse solo dalle regole o norme poste da loro stessi, nei loro atti di imperio, ma che queste norme traessero la loro validità da un sistema di valori ad esse antecedente, e quindi superiore.

È interessante osservare che questa istanza di giustizia ulteriore, e perciò divina, deriva già dal pensiero classico, e dunque pagano; già Antigone dice al tiranno Creonte che le vieta di seppellire il fratello: «Né una tale forza credevo che avessero i decreti tuoi, che potesse un mortale le norme dei cieli non scritte (agrapha theōn nomima) e non labili calpestare»[1]. Il detto del potere, la legge intesa come comando, non è dunque di per sé vincolante se non risponde a determinati contenuti, ovvero, il che è lo stesso, se va contro di essi.

La fonte di queste istanze ulteriori è stata indicata sempre come superiore al potere costituito in quanto tale: la giustizia nei rapporti umani, nel nostro mondo, è stata vista sempre come un riflesso di equilibri e proporzioni che lo superano. Così, in quello che potremmo definire «l’inizio del diritto occidentale», il solco che Romolo tracciò con l’aratro alle pendici del Palatino per limitare i bina iugera propri da quelli del fratello è il riflesso sulla Terra delle orbite dei pianeti[2]: la giustizia intesa come giusta divisione dei beni tra gli uomini riflette un’armonia celeste o ultraterrena, analogamente alla tradizione del dharma indiano[3] o del fa e del li cinese[4]. Si tratta ovviamente di concezioni comprensibili all’interno di sistemi di pensiero completamente diversi dai nostri, che esprimono tuttavia le medesime aspirazioni in topiche, o argomentazioni, a noi proprie, figlie della nostra storia, come in passato l’equità e oggi le Costituzioni.

Ancora, è interessante osservare che l’equilibrio che Platone vede all’interno del corpo sociale è il medesimo che è presente nel corpo individuale[5]. In entrambi i casi, la parte razionale deve presiedere ai movimenti della parte irascibile, che contiene l’impulso ad agire, e questa deve guidare e contenere la parte concupiscibile, che genera l’appetito e il desiderio. Il re filosofo comanda i custodi della città, i guerrieri, orientando la loro forza al bene, ed essi custodiscono il popolo o i produttori nel retto operare. Qui il filosofo riprende una

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Esiste il diritto naturale?

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


20 Luglio 2024

Quaderno 4178

  • pag. 119 - 129
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritto Giustizia Politica

Dallo stesso Quaderno

Quando muore la verità, chi ne sente la mancanza?

Dopo che l’Oxford Dictionary l’ha elevata allo status di parola dell’anno nel 2016, la nozione di post-verità ha guadagnato molta...

18 Luglio 2024 Leggi
Un uomo di spalle corre su una strada sterrata in mezzo al verde.

La vita cristiana come corsa di fondo

A che cosa si può paragonare la vita cristiana? A un breve scatto o a una corsa di fondo? Nelle...

18 Luglio 2024 Leggi
Durante uno degli eventi degli Spring Meetings BM/FMI.

Le riunioni di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale

Qualche tempo fa Kevin Watkins, che è stato direttore del Rapporto Onu sullo sviluppo umano, ha ammonito che in seguito...

18 Luglio 2024 Leggi
Papa Francesco apre la Porta Santa.

2025, il Giubileo della speranza

Il 9 maggio, nella solennità dell’Ascensione, papa Francesco ha pubblicato la Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025, Spes...

18 Luglio 2024 Leggi
Chiara Mastroianni nei panni del padre, per il film “Marcello mio”.

«Marcello mio», un gioco tra realtà e finzione

Fin dove può spingersi il cinema per sfumare i confini tra realtà e finzione? Quali sono le frontiere tra vero...

18 Luglio 2024 Leggi
Un ritratto di Giacomo Carissimi.

Giacomo Carissimi al Collegio Germanico Ungarico

Nei 350 anni dalla morte, ricordiamo la figura e l’opera del compositore Giacomo Carissimi che per molti anni fu maestro...

18 Luglio 2024 Leggi
La copertina delle nuova edizione critica del volume “Illustrissimi” di Albino Luciani (Giovanni Paolo I).

Rileggendo «Illustrissimi». Una conversazione con il Patriarca Luciani

Illustrissimo Signor Patriarca, nelle settimane scorse ho avuto modo di rileggere alcune lettere che Lei scrisse quando era pastore di...

18 Luglio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.