fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3889
  4. «ERO UN’ADULTERA». UN ROMANZO DI GIUSEPPE CONTE

«ERO UN’ADULTERA». UN ROMANZO DI GIUSEPPE CONTE

Ferdinando Castelli

7 Luglio 2012

Quaderno 3889

Nel romanzo L’adultera * G. Conte ricostruisce, in chiave fantastica, la storia evangelica dell’adultera che Cristo salva dalla lapidazione. Romanzo ricco di episodi, ben costruito, di piacevole e interessante lettura. In esso l’Autore affronta problemi gravi e universali: la drammaticità della condizione umana che si dibatte tra il bene e il male, nella affannosa ricerca della felicità.

* G. CONTE, L’adultera, Milano, Longanesi, 2008, 288, € 16,60.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«ERO UN’ADULTERA». UN ROMANZO DI GIUSEPPE CONTE

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


7 Luglio 2012

Quaderno 3889

  • pag. 53
  • Anno 2012
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

GESÙ DI NAZARET TRA RICERCA STORICA E TEOLOGIA

La relazione fra il cristianesimo e la figura di Gesù implica il rapporto fra storia e teologia. La moderna ricerca...

7 Luglio 2012 Leggi

LE RIFORME COSTITUZIONALI

La riforma della Costituzione, su cui sta discutendo il Parlamento, si basa su cinque punti: la diminuzione del numero dei...

7 Luglio 2012 Leggi

MILLE ANNI DI CAMALDOLI

L’articolo esamina i passaggi principali della storia di «certi religiosi, presenti in modo particolare nelle regioni italiane, che portano il...

7 Luglio 2012 Leggi

DEMONI ASSOLUTI E DEMONI MEDIOCRI. Una riflessione su male e potere

In un recente volume * una pensatrice ebrea, partendo dall’evento della Shoah, riflette sul rapporto fra «demoni assoluti» e «demoni...

7 Luglio 2012 Leggi

Cinema e fede: una testimonianza di Ermanno Olmi

Lo scorso 7 maggio si è svolto a Roma, nella basilica di Santa Maria in Montesanto (detta «chiesa degli artisti»)...

7 Luglio 2012 Leggi

COME LA CHIESA PUÒ AIUTARE LE FAMIGLIE

La cronaca presenta un documento dell’episcopato francese che, dopo le analisi sociologiche e demografiche sulle famiglie in Francia (di cui...

7 Luglio 2012 Leggi

AUMENTA LA FRAGILITÀ DELLA MAGGIORANZA DI GOVERNO

La cronaca mette in rilievo alcuni passaggi della recente vita politica che segnalano un indebolimento della maggioranza che appoggia il...

7 Luglio 2012 Leggi

IL NUOVO PANORAMA POLITICO IN FRANCIA

Concluse le elezioni presidenziali (22 aprile – 6 maggio) e parlamentari (10 – 17 giugno), il Partito socialista francese ha...

7 Luglio 2012 Leggi

CARTA CANTA. L’USO DI RIFERIMENTI MUSICALI NELLA PUBBLICITÀ

MUSICA a cura di G. ARLEDLER   AUGUSTO PASQUALI, CARTA CANTA. L’USO DI RIFERIMENTI MUSICALI NELLA PUBBLICITÀ. Bologna, La Terriña,...

7 Luglio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.