fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3633
  4. ERMANNO OLMI PARLA DEL FILM «IL MESTIERE DELLE ARMI»
Cultura e società

ERMANNO OLMI PARLA DEL FILM «IL MESTIERE DELLE ARMI»

Virgilio Fantuzzi

3 Novembre 2001

Quaderno 3633

Tre anni di lavoro sui documenti originali per ricostruire un quadro storico complesso. Il regista cinematografico Ermanno Olmi parla dei retroscena del suo film più recente, Il mestiere delle armi, che racconta gli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni de’ Medici, morto a Mantova in seguito a una ferita di arma da fuoco ricevuta mentre, tra il Mincio e il Po, cercava di fermare i lanzichenecchi del Frundsberg in marcia verso Roma nel novembre del 1526. Oltre a proporre una riflessione sulla guerra, il film si interroga sui pensieri che attraversano la mente di un uomo che sa di essere giunto al momento della propria morte.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ERMANNO OLMI PARLA DEL FILM «IL MESTIERE DELLE ARMI»

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


3 Novembre 2001

Quaderno 3633

  • pag. 254
  • Anno 2001
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL DESTINO FINALE DELL’UNIVERSO

L’articolo affronta, alla luce della Rivelazione, il tema della fine dell’universo materiale. Si esaminano testi che sembrano affermarne la partecipazione...

3 Novembre 2001 Leggi

ARMIDA BARELLI: SANTITÀ LAICALE AL FEMMINILE

L’ormai imminente 50° anniversario della morte di Armida (Ida) Barelli, infaticabile apostola del Sacro Cuore, che promosse sui quattro fronti...

3 Novembre 2001 Leggi

SUL VOLTO DI CRISTO RIFULGE LA GLORIA DEL PADRE (2 Cor 4,6)

In un passaggio della Seconda Lettera ai Corinzi, forse evocando l’esperienza personale della sua visione del Cristo risorto, san Paolo...

3 Novembre 2001 Leggi

LA PROSPETTIVA DEGLI XENOTRAPIANTI

Il documento esamina i problemi connessi agli xenotrapianti — cioè sui trapianti di organi da animale a uomo, finora in...

3 Novembre 2001 Leggi

ARRIVA L’EURO

Il 1° gennaio 2002 inizia il periodo di «doppia circolazione» dell’euro e della lira, che terminerà il 1° marzo dell’anno...

3 Novembre 2001 Leggi

INTERVENTO MILITARE IN AFGHANISTAN E LA LOTTA CONTRO IL TERRORISMO

Venticinque giorni dopo l’attacco terroristico contro gli Stati Uniti, sono iniziate le operazioni militari anglo-americane, prima con mezzi aerei e...

3 Novembre 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.