In un passaggio della Seconda Lettera ai Corinzi, forse evocando l’esperienza personale della sua visione del Cristo risorto, san Paolo parla espressamente della gloria di Dio, della bellezza assoluta di Dio, presente e splendente sul volto umano di Gesù. Partendo da questo passo, l’articolo riflette sul mistero di Gesù Cristo, Verbo di Dio fatto carne, nella prospettiva delle grandi categorie bibliche e neotestamentarie di gloria, luce, immagine. Contemplare Gesù Cristo quale «Signore della gloria», «immagine del Dio invisibile» significa approfondire — nella «cifra» di gloria — come e perché Gesù di Nazaret sia la manifestazione definitiva ed esaustiva del mistero di Dio, e quindi la verità da credere e da seguire con amore.
Shop
Search
SUL VOLTO DI CRISTO RIFULGE LA GLORIA DEL PADRE (2 Cor 4,6)

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più