Il documento esamina i problemi connessi agli xenotrapianti — cioè sui trapianti di organi da animale a uomo, finora in fase sperimentale — a diversi livelli: sul piano teologico è ammesso, a determinate condizioni, il sacrificio di animali per un rilevante bene dell’uomo; sul piano etico-antropologico la pratica è lecita se non modifica significativamente l’identità della persona; sul piano etico-sanitario occorre verificare il rapporto tra il vantaggio sperato e il rischio eventuale. Il documento, di cui pubblichiamo la seconda parte, tratta infine della necessità del consenso informato da parte del paziente, dei risvolti economico-giuridici e dell’opportunità di una normativa internazionale.
Shop
Search
LA PROSPETTIVA DEGLI XENOTRAPIANTI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più