fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3751
  4. DOVE VA LA CASA DELLE LIBERTÀ? Alcuni provvedimenti decisi dal Governo

DOVE VA LA CASA DELLE LIBERTÀ? Alcuni provvedimenti decisi dal Governo

Michele Simone

7 Ottobre 2006

Quaderno 3751

La cronaca, dopo la presentazione di alcuni provvedimenti decisi dal Governo prima della legge finanziaria, esamina l’evoluzione della Casa delle libertà, che, stando alle dichiarazioni di alcuni suoi esponenti, non esisterebbe più in quanto tale. In particolare si cerca di fare il punto sui singoli partiti della coalizione, auspicando la «rinascita» di un’opposizione di centro-destra che sappia incalzare con la propria iniziativa programmatica l’azione del Governo e accetti il confronto sulle «regole», a cominciare dalla nuova legge elettorale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DOVE VA LA CASA DELLE LIBERTÀ? Alcuni provvedimenti decisi dal Governo

Michele Simone


7 Ottobre 2006

Quaderno 3751

  • pag. 76
  • Anno 2006
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«PROMUOVERE IL DIALOGO PER COSTRUIRE LA PACE»

Durante il suo viaggio pastorale in Baviera, il 12 settembre il Papa ha tenuto nell’università di Regensburg una «lezione» su...

7 Ottobre 2006 Leggi

IL POSITIVISMO RISUSCITATO

L’articolo vuol mostrare la reviviscenza di alcuni aspetti del positivismo storico nella nostra epoca. Perciò prende in esame il sistema...

7 Ottobre 2006 Leggi

SCRITTURA CREATIVA ED «ESERCIZI SPIRITUALI»

Gli scaffali delle librerie sono ricchi di manuali di scrittura creativa(1). Cominciano ad apparire anche raccolte di testimonianze di scrittori...

7 Ottobre 2006 Leggi

LA FILOSOFIA IN DIALOGO CON LA TEOLOGIA IN ITALIA

L’articolo presenta una panoramica di opinioni di filosofi italiani contemporanei sulla millenaria questione del rapporto tra ragione e fede. Secondo...

7 Ottobre 2006 Leggi
Don Zeno Saltini

Don Zeno e Nomadelfia: la genialità dell’amore

Sono passati 25 anni dalla morte di don Zeno Saltini (15 gennaio 1981), fondatore di Nomadelfia: era l’utopia concretissima del...

7 Ottobre 2006 Leggi

UNA TESTIMONIANZA DA GERUSALEMME

Immagini di violenza e di terrore sul conflitto israelo-palestinese sono largamente diffuse dai media, che invece danno poco spazio a...

7 Ottobre 2006 Leggi

IL SECONDO INCONTRO MONDIALE DEI MOVIMENTI ECCLESIALI

Vita, libertà, unità, responsabilità: in queste quattro parole è compendiata la consegna che Benedetto XVI ha affidato agli aderenti ai...

7 Ottobre 2006 Leggi

VATICANO: CAMBI AL VERTICE

Il 15 settembre scorso ha assunto la carica di Segretario di Stato il card. Tarcisio Bertone, il quale è succeduto...

7 Ottobre 2006 Leggi

LA SITUAZIONE IN SOMALIA

La Somalia nell’era coloniale era divisa in tre regioni: britannica, italiana e francese; le prime due sono ora unite nella...

7 Ottobre 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.