fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3857
  4. Don Mazzolari, «profeta scomodo»
Chiesa e spiritualità

Don Mazzolari, «profeta scomodo»

Piersandro Vanzan

5 Marzo 2011

Quaderno 3857

La pubblicazione degli Scritti politici di don Primo Mazzolari* offre l’occasione per ricordare la vita e l’opera del sacerdote lombardo (1890-1959).

Nel 1915 è interventista e cappellano militare; poi, fin dalle prime esperienze pastorali, manifesta la sua sensibilità per le condizioni di vita delle classi più povere. Si oppone al fascismo, di cui denuncia l’incompatibilità con il cristianesimo; del comunismo rifiuta l’ateismo, ma ne riconosce e condivide la sete di giustizia. Con il periodico Adesso sollecita la Dc a realizzare le istanze sociali del messaggio evangelico.


*M. TRUFFELLI (ed.), Primo Mazzolari. Scritti politici, Bologna, Edb, 2010, 827, € 58,00.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Don Mazzolari, «profeta scomodo»

Piersandro Vanzan


5 Marzo 2011

Quaderno 3857

  • pag. 472
  • Anno 2011
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Storie Testimoni Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO DEL NOCE

Il 2010 è stato, fra l’altro, anche l’anno del centenario della nascita del filosofo Augusto Del Noce, il cui contributo...

5 Marzo 2011 Leggi

IL «JOURNAL» DI MICHEL CIRY, ARTISTA DALLE MOLTE CORDE

Michel Ciry è conosciuto e ammirato per le sue opere di pittore e di incisore, ma è anche un artista...

5 Marzo 2011 Leggi

STUDI RABBINICI E NUOVO TESTAMENTO

La letteratura rabbinica è costituita da testi scritti che raccolgono anche gli insegnamenti di una precedente tradizione orale. Essa viene...

5 Marzo 2011 Leggi

HAITI, PIAGA APERTA DELL’UMANITÀ

L’articolo ricorda che Haiti è stata travolta da sette tragici eventi, paragonabili alle sette piaghe d’Egitto, dalla deportazione, nell’epoca coloniale,...

5 Marzo 2011 Leggi

L’UNITÀ D’ITALIA E LA SANTA SEDE

In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, proclamata il 17 marzo 1861, il dibattito storico sulla unificazione nazionale sta vivendo...

5 Marzo 2011 Leggi

L’ATEISMO DI GIULIO GIORELLO

G. Giorello, che dichiara di professare un «ateismo metodologico», raccoglie in un pamphlet * rievocazioni storiche, citazioni di pensatori e...

5 Marzo 2011 Leggi

PER UN DIALOGO CON I NON CREDENTI. Il «Cortile dei gentili»

Il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal card. Gianfranco Ravasi, riprendendo un invito rivolto alla Curia romana da Benedetto XVI...

5 Marzo 2011 Leggi

LA GIUSTIZIA ITALIANA SECONDO LA CASSAZIONE

Lo scorso 28 gennaio il primo presidente della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, ha inaugurato l’Anno giudiziario presentando la situazione...

5 Marzo 2011 Leggi

LA SECESSIONE DEL SUD SUDAN

Il prossimo 9 luglio nascerà la Repubblica del Sud Sudan, dopo il referendum secessionista del 9-15 febbraio scorsi. Sarà il...

5 Marzo 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.