fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4015
  4. Discernere e accompagnare. Le indicazioni dell’«Amoris laetitia»
Pontificato

Discernere e accompagnare. Le indicazioni dell’«Amoris laetitia»

Juan Carlos Scannone

7 Ottobre 2017

Quaderno 4015

Kohtla Jarve, Estonia

ABSTRACT – Il Padre ama suo Figlio – dice il filosofo Romano Guardini – come «il concreto vivente» e, in Cristo, ama singolarmente ciascuno e ciascuna di noi come «concreti viventi», nella nostra propria unicità irripetibile. A ciò non può corrispondere in morale una mera casistica univoca e astorica, ma nemmeno una morale equivoca e relativista «di situazione». Quel che è richiesto è un accurato discernimento, come quello che propone l’Esortazione apostolica Amoris laetitia. Un discernimento personale, accompagnato da un discernimento pastorale ecclesiale che lo confermi, al fine di trovare la volontà del Padre, secondo Cristo come ultimo criterio, alla luce e attraverso la forza dello Spirito Santo.

Per quanto riguarda il discernimento personale, seguendo il procedere ignaziano – che può apparire ovvio nella scelta dello stato di vita o in decisioni importanti – il Papa ci esorta ad applicarlo in tutti i casi, anche e soprattutto nei più difficili. Questi ultimi infatti non si risolvono tramite la mera applicazione sillogistica di una norma, ma si riferiscono a situazioni che si verificano in mezzo a limiti, condizionamenti e contingenze storiche – psicologiche, culturali, sociali e perfino biologiche – che richiedono appunto discernimento.
In nessun modo si tratta di cambiare la dottrina sulla castità prematrimoniale o sull’indissolubilità del matrimonio cristiano, bensì di ricomprenderne le conseguenze, anzitutto rispetto a ciò che è stato chiamato «stato di peccato». Va riconosciuto che, sebbene tale stato si dia oggettivamente, ciò non implica in modo automatico che chi lo vive sia privato sempre della grazia di Dio. In questo senso, si può giungere a riconoscere che una determinata soluzione, risultato di un discernimento, «per il momento è la risposta generosa che si può offrire a Dio, […] benché non sia ancora pienamente l’ideale oggettivo» (AL 303).

Ovviamente, non si esclude la possibilità dell’autoinganno. Perciò vengono ricordate l’esigenza dell’accompagnamento ecclesiale e la convenienza di ascoltare i maestri spirituali nei loro consigli e regole di discernimento. La Chiesa non lascia sole le persone in queste situazioni affidate alla loro coscienza, ma le accompagna da madre e maestra nella loro responsabilità cristiana libera davanti a Dio.

Francesco riconosce che a questo riguardo «due logiche percorrono tutta la storia della Chiesa: emarginare e reintegrare», e tuttavia soltanto la seconda risponde allo spirito del Vangelo. Al contrario, quanti seguono la logica dell’emarginazione e dell’esclusione possono anche affermare qualcosa la cui formulazione astratta è ortodossa, e tuttavia, per l’atteggiamento che assumono nel comunicarla, stanno di fatto trasmettendo – forse senza averne l’intenzione – un messaggio concretamente contrario allo spirito del Vangelo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Discernere e accompagnare. Le indicazioni dell’«Amoris laetitia»

Juan Carlos Scannone

Professore di Filosofia e Teologia presso l’Università USAL di San Miguel (Argentina).


7 Ottobre 2017

Quaderno 4015

  • pag. 11 - 23
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amoris Laetitia Discernimento Francesco Magistero

Dallo stesso Quaderno

«La grazia non è una ideologia»

Dal 6 all’11 settembre 2017 papa Francesco si è recato in Colombia, compiendo così il suo ventesimo viaggio apostolico. Nel...

5 Ottobre 2017 Leggi

La discussione conciliare sul rapporto tra scrittura e tradizione

ABSTRACT – Il 14 novembre 1962 fu portato nell’aula conciliare lo schema De fontibus revelationis, che dopo un lungo percorso...

5 Ottobre 2017 Leggi

Il Venezuela nella palude

ABSTRACT – La deriva della crisi venezuelana nella prima parte del 2017 è tale da lasciar presagire ulteriori eventi drammatici,...

5 Ottobre 2017 Leggi

La Chiesa e il governo cinese

Incontro p. Joseph Shih nella portineria della residenza dei gesuiti «San Pietro Canisio», a due passi dal Vaticano. La Civiltà...

5 Ottobre 2017 Leggi

La pace: non obiettivo, ma condizione

ABSTRACT – Il viaggio apostolico di papa Francesco in Colombia (6-11 settembre 2017, in quattro tappe: Bogotá, Villavicencio, Medellín e...

5 Ottobre 2017 Leggi

La 57a Biennale di Venezia

ABSTRACT – La 57a edizione della Biennale di Venezia ha proposto in questa occasione un punto di svolta. La curatrice...

5 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.