07.10.2017
Quaderno 4015
pag. 3
«LA GRAZIA NON È UNA IDEOLOGIA»
Un incontro privato del Papa con alcuni gesuiti colombiani
Dal 6 all’11 settembre 2017 papa Francesco si è recato in Colombia, compiendo così il suo ventesimo viaggio apostolico. Nel corso della sua visita, il 10 settembre 2017, è andato nella città di Cartagena de Indias, la capitale del Dipartimento...
pag. 11
DISCERNERE E ACCOMPAGNARE. LE INDICAZIONI DELL’«AMORIS LAETITIA»
ABSTRACT – Il Padre ama suo Figlio – dice il filosofo Romano Guardini – come «il concreto vivente» e, in Cristo, ama singolarmente ciascuno e ciascuna di noi come «concreti viventi», nella nostra propria unicità irripetibile. A ciò non può...
pag. 24
LA DISCUSSIONE CONCILIARE SUL RAPPORTO TRA SCRITTURA E TRADIZIONE
ABSTRACT – Il 14 novembre 1962 fu portato nell’aula conciliare lo schema De fontibus revelationis, che dopo un lungo percorso – sotto la costante vigilanza di Paolo VI – divenne, soltanto nelle ultime settimane del Concilio Vaticano II, la Costituzione...
pag. 40
IL VENEZUELA NELLA PALUDE
ABSTRACT – La deriva della crisi venezuelana nella prima parte del 2017 è tale da lasciar presagire ulteriori eventi drammatici, oltre a quelli di cui tutta l’opinione pubblica mondiale è già venuta a conoscenza. Una data chiave è stata certamente...
pag. 52
LA CHIESA E IL GOVERNO CINESE
Intervista a p. Joseph Shih
Incontro p. Joseph Shih nella portineria della residenza dei gesuiti «San Pietro Canisio», a due passi dal Vaticano. La Civiltà Cattolica ha già pubblicato due suoi articoli[1], ma io non l’avevo mai incontrato. È un uomo di 90 anni, che...
pag. 59
LA PACE: NON OBIETTIVO, MA CONDIZIONE
Il viaggio di papa Francesco in Colombia
ABSTRACT – Il viaggio apostolico di papa Francesco in Colombia (6-11 settembre 2017, in quattro tappe: Bogotá, Villavicencio, Medellín e Cartagena) è stato un vero e proprio «manifesto» profetico non solo in parole, ma anche in azioni e gesti che...
pag. 74
LA 57A BIENNALE DI VENEZIA
«La torre dorata» e l’arte viva
ABSTRACT – La 57a edizione della Biennale di Venezia ha proposto in questa occasione un punto di svolta. La curatrice Christine Macel infatti è nota da sempre per sottrarsi a tutti i teoremi concettualmente imposti all’arte, incluse le questioni sulla...